Hell in a Cell 2012: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: correzione wikilink a sezioni
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Infobox evento wrestling
|Nome = Hell in the Cell (2012)
|Immagine =
|Colonna sonora = ''Sandpaper'' dei [[Fozzy]] feat. M. Shadows<br> ''[[In the End (Black Veil Brides)|In the End]]'' dei [[Black Veil Brides]]
|Prodotto da = [[WWE]]
|Sponsor = ''[[WWE '13]]''
|Data = 28 ottobre [[2012]]
|Sede = [[Philips Arena]]
Riga 13:
}}
 
'''Hell in the Cell (2012)''' è stata la quarta edizione dell'[[WWE Hell in a Cell (WWE)|omonimo evento]] in [[pay-per-view]] prodotto annualmente dalla [[WWE]]. L'evento si è svolto il 28 ottobre [[2012]] adalla [[Philips Arena]] di [[Atlanta]], ([[Georgia (Stati Uniti d'America)|Georgia]] nella [[Philips Arena]]).
 
== Antefatto ==
Riga 22:
Sempre nella stessa serata, viene indetto un torneo ad eliminazione per determinare i #1 Contenders ai [[WWE Tag Team Championship]]: otto team si affronteranno, e questi sono i [[Cody Runnels|Rhodes]] [[Aaron Haddad|Scolars]], [[Santino Marella]] e [[Zack Ryder]], i [[Thaddeus Bullard|Primetime]] [[Fred Sampson|Players]], [[Rey Mysterio]] & [[Sin Cara]], [[The Usos]], gli [[Justin Angel|International]] [[Tyson Kidd|Airstrike]], [[Primo Colon|Primo]] & [[Orlando Colon|Epico]], e i [[Kofi Kingston|Boom]] [[Ron Killings|Jimmy]]. Il 22 ottobre a [[WWE Raw|Raw]] i [[Cody Runnels|Rhodes]] [[Aaron Haddad|Scolars]] si aggiudicano la title shot, sconfiggendo in finale [[Rey Mysterio]] & [[Sin Cara]].
 
=== Struttura del torneo per determinare i primi sfidanti al WWE Tag Team Championship ===
{{Torneo-quarti
|RD1=Quarti di finale</br><small>28 settembre [[2012]] – 5 ottobre [[2012]]</small>|RD2=Semifinali</br><small>8 ottobre [[2012]]</small>|RD3=Finale</br><small>22 ottobre [[2012]]</small>
|RD1-seed1=''[[WWE SmackDown|SmackDown]]''
|RD1-team1='''[[Team Rhodes Scholars]] <br> {{Tutto attaccato|<small>([[Cody Runnels|Cody Rhodes]] e [[Aaron Haddad|Damien Sandow]])</small>}}'''
|RD1-score1=Schienamento
|RD1-seed2= 28/09
|RD1-team2=[[The Usos]]
|RD1-team2=[[The Usos]] <br> {{Tutto attaccato|<small>([[Jonathan Fatu|Jimmy Uso]] e [[Joshua Fatu|Jey Uso]])</small>}}
|RD1-score2=02:54
|RD1-seed3= ''[[WWE Main Event|Main Event]]''
|RD1-team3=[[TysonJustin KiddGabriel]] e [[JustinTyson GabrielKidd]]
|RD1-score3= 05:59
|RD1-seed4= 03/10
|RD1-team4= '''Team CoBro<br>{{Tutto attaccato|<small>([[MatthewAnthony CardonaCarelli|ZackSantino RyderMarella]] e [[AnthonyMatthew CarelliCardona|SantinoZack MarellaRyder]])</small>}}'''
|RD1-score4= Schienamento
|RD1-seed5=''SmackDown''
|RD1-team5=[[R-TruthKofi Kingston]] e [[Kofi KingstonR-Truth]]
|RD1-score5=04:29
|RD1-seed6=05/10
|RD1-team6='''[[The Prime Time Players]]<br>{{Tutto attaccato|<small>([[Darren Young]] e [[Titus O'Neil]])</small>}}'''
|RD1-score6=Schienamento
|RD1-seed7= ''[[WWE Raw|Raw]]''
|RD1-team7='''[[Rey Mysterio]] e [[Ignascio Alvirde|Sin Cara]]'''
|RD1-score7= Schienamento
|RD1-seed8= 01/10
|RD1-team8= [[Primo (wrestler)|Primo]] e [[Epico (wrestler)|Epico]]
|RD1-score8=09:38
|RD2-team1= '''Team Rhodes Scholars'''
|RD2-seed1=''Raw''
|RD2-score1= Schienamento
|RD2-team2=TeamSantino CoBroMarella e Zack Ryder
|RD2-seed2= 08/10
|RD2-score2= 03:07
|RD2-team3= The Prime Time Players
|RD2-seed3 = ''Raw''
|RD2-score3= 03:32
|RD2-seed4 = 08/10
|RD2-team4= '''Rey Mysterio e Sin Cara'''
|RD2-score4= Schienamento
|RD3-team1= '''Team Rhodes Scholars'''
|RD3-seed1=''Raw''
|RD3-score1= Schienamento
|RD3-team2= Rey Mysterio e Sin Cara
|RD3-seed2= 22/10
|RD3-score2= 13:02
}}
 
Nella puntata dell'8 ottobre di Raw, [[Kofi Kingston]] si è accanito sull'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Champion]] [[Mike Mizanin|The Miz]] durante un segmento della puntata, probabile segno di un match titolato tra i due. Nelle puntate successive si sono affrontati in diversi match, tra cui uno a [[WWE Main Event]] per l'[[WWE Intercontinental Championship|Intercontinental Championship]] nel quale la cintura passa alla vita di Kingston. Successivamente, Miz ottiene un rematch titolato al pay-per-view grazie alla clausola di perdita del titolo.
 
Il 26 ottobre a [[SmackDown]], il [[Terminologia del wrestling#G|General Manager]] di [[WWE|Smackdown]] [[Booker Huffman|Booker T]], per calmare le acque tra [[Eve Torres]], [[Celeste Bonin|Kaitlyn]] e [[Layla El|Layla]], sancisce una [[Tipi di match di wrestling#Triple threat match|Triple Threat Match]] al pay-per-view con il [[WWE Divas Championship|Divas Championship]] in palio.
 
== Risultati ==
Riga 81 ⟶ 78:
|-
|align=center|1
|[[Randy Orton]] ha sconfitto [[Alberto Del Rio]] (con [[RicardoJesús RodriguezRodríguez (wrestler)|Ricardo Rodriguez]])
|[[Tipi di match di wrestling#Single match|Single match]]
|align=center|13:40
|-
|align=center|2
|[[Team Rhodes Scholars]] ([[Cody Rhodes]] e [[Damien Sandow]]) ha sconfitto [[Team Hell No]] ([[Kane (wrestler)|Kane]] e [[Daniel Bryan]]) (c) per [[Terminologia del wrestling#Squalifica|squalifica]]
|[[Tipi di match di wrestling#Tag team match|Tag Team match]] per il [[WWE Raw Tag Team Championship|WWE Tag Team Championship]]
|align=center|11:11
Riga 121 ⟶ 118:
|-
|}
 
== Curiosità ==
[[CM Punk]] ha sconfitto [[Ryback]] grazie all'arbitro [[Brad Maddox]], il quale ha fermato Ryback proprio quando questi stava per eseguire la sua mossa finale sul campione, e lo ha colpito con un [[colpo basso]] in modo da favorire la vittoria di Punk. Proprio a causa di questa sconfitta, [[Ryback]] perde la sua striscia di imbattibilità, che prima di questo match era a quota 39 vittorie consecutive senza alcuna sconfitta subita.
 
Nel match valido per il [[WWE World Heavyweight Championship|World Heavyweight Championship]] Big Show ha dovuto eseguire per ben 2 volte la sua mossa finale, ovvero la ''WMD'', su Sheamus per sconfiggerlo; infatti la prima volta che è stata eseguita, [[Sheamus]] ha effettuato il kick-out, cosa mai accaduta prima.
 
== Collegamenti esterni ==