Silvano Zorzi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
 
== Biografia ==
 
Fu uno dei più apprezzati [[progettisti]] italiani di ponti del XX secolo. Studiò al [[Scuola politecnica federale di Losanna|Politecnico Federale di Losanna]] e si laureò nel [[1945]] come ingegnere costruttore. Lauretosi nel 1945 in Ingegneria delle Costruzioni presso l'École Polytechnique di Losanna e in [[ingegneria civile idraulica]] presso la Facoltà d'Ingegneria dell'Università di Padova, è titolare dal 1950 di uno studio professionale specializzato in costruzioni in cemento armato.
 
Riga 22 ⟶ 21:
 
Tra le realizzazioni su suoi progetti si segnalano i [[ponte|ponti]] sull'[[Autostrada A1 (Italia)|autostrada del sole]] sul [[Po]], presso [[Mortizza]] ([[1957]]-[[1958]]) e quelli sull'[[Arno]] a [[Incisa in Val d'Arno|Incisa]] e a [[Levane]] ([[1962]]-[[1964]]), progettati insieme a [[Giorgio Macchi]]; il sovrappasso di viale Certosa a Milano (1957-58), il viadotto sul torrente Nervi per l'autostrada Genova-Sestri Levante (1963-65), il ponte sul fiume Tagliamento a Pinzano (1968-69), l'ampliamento dello Stadio Bentegodi di Verona (1985-89), il Viadotto Gravagna per l'autostrada Parma-La Spezia (1990-93). In particolare è degno di nota il ponte in acciaio sulla fiumara [[Viadotto Sfalassà|Sfalassà]], che è uno dei più grandi ponti del mondo della sua tipologia.
 
<br />
 
== Archivio ==
L'archivio di Silvano Zorzi<ref>{{Cita web|url=http://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=comparc&Chiave=196658|titolo=Fondo Zorzi Silvano|sito=SIUSA Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|accesso=3 dicembre 2018}}</ref> è conservato presso il Politecnico di Milano, la documentazione ed è relativa alla mostra dedicata all'architetto (Treviso, Palazzo dei 300, 1995): 58 pannelli di stampe fotografiche di grande formato delle opere realizzate (123 unità), 30 pannelli di riproduzioni di disegni tecnici di progetto (50 unità), 4 plastici di grandi dimensioni. Altro materiale d'archivio è conservato presso gli studi professionali della società In.Co di Milano, Venezia e Roma.
 
<br />
== Note ==
<references/>
 
==Bibliografia==