Giuseppe Di Stefano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rb di overlink |
m |
||
Riga 25:
===La carriera===
Tornato a Milano dopo il termine del conflitto, riprende le lezioni di canto e, dopo alcuni piccoli ruoli, debutta ufficialmente il 20 aprile [[1946]] a [[Reggio nell'Emilia|Reggio Emilia]] come protagonista di ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', iniziando rapidamente un'intensa attività in teatri di provincia e anche in sedi più importanti, come [[Genova]] (''[[Rigoletto]]''), [[Bologna]] (''[[La sonnambula]]''), [[Venezia]] (''[[I pescatori di perle]]''). Nello stesso anno, bruciando le tappe, inizia inoltre la carriera internazionale inaugurando la stagione del [[Gran Teatre del Liceu]] di [[Barcellona]], ancora con ''Manon''. Con il medesimo ruolo, il 15 marzo del [[1947]] debutta alla Scala, mentre il 25 febbraio del [[1948]], come Duca di Mantova
Oltre che nei principali teatri italiani e in particolare alla Scala, dove, dopo il soggiorno al Met e [[tournée]] in [[Centroamerica|Centro]] e [[Sudamerica]], fa ritorno nel dicembre [[1952]] con ''[[La bohème]]'' e dove apparirà regolarmente fino a tutti gli [[anni 1950|anni cinquanta]], la carriera si sviluppa in tutti gli altri più importanti teatri del mondo, tra cui [[Vienna]], [[Parigi]], [[Buenos Aires]], [[Rio de Janeiro]], [[Città del Messico]], [[San Francisco]], [[Chicago]], [[Johannesburg]]. Un po' più tardivo è l'esordio in [[Gran Bretagna]], al festival di [[Edimburgo]] nel [[1957]] (''[[L'elisir d'amore]]''), mentre nel [[1961]] appare al [[Royal Opera House|Covent Garden]] di [[Londra]] (''[[Tosca (opera)|Tosca]]'').
|