Prealpi Venete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Folto82 (discussione | contributi)
Folto82 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 18:
 
== Estensione e confini ==
[[File:SOIUSA-Alpi Orientali-sezione32.png|thumb|right|270px|Le Prealpi Venete (sezione n. 32) nelle [[Alpi Orientali]]]]
Si estendono dal corso del fiume [[Adige]] alla [[Valcellina]], fra le province di [[provincia di Trento|Trento]] (in [[Trentino-Alto Adige]]), [[provincia di Verona|Verona]], [[provincia di Vicenza|Vicenza]], [[provincia di Treviso|Treviso]], [[provincia di Belluno|Belluno]] (in [[Veneto]]) e [[Provincia di Pordenone|Pordenone]] (in [[Friuli-Venezia Giulia]]).
 
Riga 28:
 
== Suddivisione ==
[[File:CimaGrappaPanorama-di-Asiago.jpg|thumb|right|270px|[[MonteAltopiano di GrappaAsiago]]]]
Secondo la [[SOIUSA]] le Prealpi Venete sono suddivise in due [[sottosezione alpina|sottosezioni]] e cinque [[supergruppo alpino|supergruppi]], da ovest verso est:
* [[Prealpi vicentine]]
Riga 51:
== Galleria immagini ==
<gallery>
CimaGrappa.jpg|thumb|right|[[Monte Grappa]]
File:Panorama-di-Asiago.jpg|[[Altopiano di Asiago]]
File:CimaXII.jpg|[[Cima XII]]
File:Il_Pasubio_visto_dal_Monte_Novegno_Schio_Vicenza_-_panoramio.jpg|[[Pasubio]]