Effetto Thatcher: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
tolgo template O
Nessun oggetto della modifica
Riga 4:
 
== Generalità ==
L'effetto è illustrato da due immagini di volti apparentemente identiche,<ref>{{Cita web|url=http://www.faculty.ucr.edu/~rosenblu/VSinvertedspeech.html|titolo=Reading Upside-down Lips|editore=faculty.ucr.edu|accesso=11 aprile 2013}}</ref> una ruotata di 180°. La seconda immagine è alterata - mostrando occhi e bocca specchiati in senso verticale - tuttavia non è possibile rendersi conto delle modifiche fino a che non la si orienta normalmente<ref>{{cita web|https://www.gentside.it/effetto/effetto-thatcher-ecco-come-il-cervello-modifica-la-nostra-percezione-dei-volti_art901.html|Effetto Thatcher: ecco come il cervello modifica la nostra percezione dei volti|accesso=8 dicembre 2018}}</ref>.
 
Ciò si pensa sia dovuto ad uno specifico modulo cognitivo psicologico legato alla percezione dei volti, particolarmente marcato nei volti orientati verticalmente. I volti tendono ad apparire unici nonostante siano molto simili. È stato ipotizzato che l'uomo abbia sviluppato specifici processi nel differenziare i volti che fanno affidamento tanto sulla loro configurazione (ovvero la relazione strutturale dei tratti somatici) quanto agli specifici dettagli di un viso, come occhi, naso e bocca.