Ayami Ikeba: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
aggiunto note (rimozione avviso), ampliato e corretto sintassi |
||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Ayami
Riga 6 ⟶ 5:
|LuogoNascita = Yokohama
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1959
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
Riga 15 ⟶ 14:
}}
Nata in Giappone, ha intrapreso lo studio del pianoforte dapprima sotto la guida della madre, poi nella classe di Akiko Iguchi a Tokyo.
Nel [[1974]] si trasferisce a [[Monaco di Baviera|Monaco]] per studiare con [[Ludwig Hoffmann (musicista)|Ludwig Hoffmann]] alla [[Hochschule für Musik und Theater München|Hochschule für Musik München]], dove si diploma appena maggiorenne. Prosegue poi gli studi con [[Karl-Heinz Kämmerling]] ad [[Hannover]], [[Regina Smendzianka]] a [[Varsavia]] e [[Alfons Kontarsky]] al [[Mozarteum]] di [[Salisburgo]].
All'età di 18 anni, nel [[1977]], vince il secondo premio al [[Concorso Ferruccio Busoni|Concorso Busoni]] di Bolzano (primo premio non assegnato).<ref>{{Cita web|url=https://www.concorsobusoni.it/it/hall-of-fame?y=1977&ya=1970|titolo=hall-of-fame|sito=Concorso Busoni|accesso=2018-12-08}}</ref> La vittoria le apre la carriera internazionale e da quel momento si è esibita in recital e con orchestra nelle principali città europee, in Giappone, Australia, India, Cina e Sudafrica. È stata invitata a vari [[festival musicale|festival]], quali [[Festival pianistico internazionale "Arturo Benedetti Michelangeli"]], [[Schleswig-Holstein Musik Festival]], [[Münchner Biennale]], [[Musik Triennale Köln]] e [[Festival Internacional de Inverno de Brasília]].
Fra le sue collaborazioni le più importanti, a vari livelli artistici, sono quelle avute con Alfons Kontarsky, [[Anne-Sophie Mutter]] e [[Wolfgang Schneiderhan]], con cui ha stretto un rapporto di lavoro che l'ha portato ad essere sua assistente a [[Lucerna]].▼
▲Fra le sue collaborazioni le più importanti
{{portale|Musica}}▼
Ha realizzato alcune incisioni discografiche distribuite internazionalmente, ha registrato per la radio in Giappone, [[Germania]], Austria e [[Italia]] e ha inciso alcuni CD su pianoforte storico al Landesmuseum Innsbruck.<ref>{{Cita web|url=https://api.discogs.com/artists/4131364|titolo=Ayami Ikeba|sito=Discogs|lingua=en|accesso=2018-12-08}}</ref>
Dal 1999 insegna alla ''Universität für Musik und darstellende Kunst'' di [[Graz]], in [[Austria]].<ref>{{Cita web|url=https://www.kug.ac.at/en/studies-further-education/studies/teachers/professors.html?tx_kugpeople_pi1%5Bmode%5D=task&tx_kugpeople_pi1%5Bperson_nr%5D=50494&cHash=4964330217af82d1de1083523338f219|titolo=Professors|sito=www.kug.ac.at|accesso=2018-12-08}}</ref>
== Discografia parziale ==
* 1998 – ''Gänsbacher: Music for piano duet'' - Marlies Nussbaumer (Ferdinandeum)
* 2013 – ''Dvorak'' - Anne-Sophie Mutter (Deutsche Grammophon)
== Note ==
▲<references />{{portale|Musica}}
|