Lingua yiddish: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
 
== Origini ==
La lingua trae le sue origini dalla cultura degli ebrei [[aschenaziti]], sviluppatasi nel [[X secolo]] in [[Renania]], e poi diffusasi nell'Europa centrale e orientale. Tra i primi nomi dello yiddish vi sono ''loshn Ashkenazashkenaz'' (ל״אלשון-אשכעתא) e ''taytsh'', per distinguerla dall'[[Lingua ebraica|ebraico]] biblico e dall'[[aramaico]], generalmente definiti entrambi come לשון־קודש (''loshn-koydesh'' = "lingua sacra"). Vengono usati anche ''jargon'' e ''mame-loshn'' (מאַמע־לשון = "lingua materna"). Il termine "yiddish" non fu molto usato per definire la lingua e la sua letteratura, per lo meno fino al [[XVIII secolo]].
 
È probabile che tale linguaggio, non troppo antico, sia sorto per evitare le persecuzioni, soprattutto "ad imitazione" delle altre lingue differenti dall'[[ebraico]]: è innegabile comunque la "coniazione" di nuove parole diffuse poi anche in quelle; la stessa [[Qabbalah]] della [[tradizione ebraica]] non nega la credenza in similitudini tra tutte lingue che, secondo la [[Torah]], derivano dall'ebraico, indirettamente o direttamente, malgrado le difficoltà semantiche o fonologiche. La [[gematria]] ne presenta un esempio anche se quanto qui espresso riguarda un approccio differente, assai complesso.