Anglicismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→bibliografia: Dizionario degli anglicismi nell'Italia postunitaria |
||
Riga 38:
Gli anglismi sono invece penetrati con notevole ampiezza di effetti in altre lingue, tanto da doversi registrare casi di contaminazioni alquanto significative sino a vere e proprie ibridazioni.
Sono i casi dello [[spanglish]], in cui sulla base [[lingua spagnola|spagnola]] si innestano consistenti apporti dell'inglese, e del [[denglish|germish]] (o ''denglish/denglisch''), in cui succede altrettanto su una base di [[lingua tedesca|tedesco]]; e per l'[[Lingua italiana|italiano]] si parla dalla seconda metà del XX secolo di [[itanglese]] (o ''itangliano'').
== Bibliografia ==
* {{cita libro | autore = Gaetano Rando | titolo = Dizionario degli anglicismi nell'Italia postunitaria | editore = [[Olschki]] | anno = 1987 | isbn = 9788822234933 | collana = Biblioteca dell'«Archivum Romanicum» | serie = II: Linguistica (n. 41)}}
==Voci correlate==
|