Gran Premio del Bahrein 2010: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template cita "xxxx"; fix formato data |
|||
Riga 42:
== Vigilia ==
=== Aspetti tecnici ===
Per questa stagione è stato scelto di utilizzare per la F1 il ''layout'' del tracciato chiamato ''Endurance Circuit'' che prevede l'inserimento di un complesso di curve subito dopo l'attuale curva 4 e porta la lunghezza del tracciato a 6,299 [[chilometro|km]]<ref>{{cita web|url=http://www.bahraingp.com/en/circuits/grandprixtrack|titolo=Bahrain Gran Prix track|accesso=13
La [[Bridgestone]], fornitore unico degli pneumatici, annuncia per questa gara gomme ''supermorbide'' e ''medie''.<ref>{{cita web|url=http://www.bridgestonemotorsport.com/Bridgestone/en-gb/Championships/Formula1/News/Bridgestone+Motorsport+announces+2010+F1+tyre+specifications.htm|titolo=Bridgestone Motorsport announces 2010 F1 tyre specifications|accesso=4
=== Aspetti sportivi ===
Viene applicato per la prima volta il nuovo sistema di punteggio che tende a premiare maggiormente il primo classificato ed estende ai primi 10 classificati la zona punti. Viene reintrodotto il divieto di rifornimento in gara, per la prima volta dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1993|1993]]. Viene inoltre inserito un ex-pilota nella commissione di gara. Per questo gran premio viene indicato [[Alain Prost]].<ref>{{cita news| url=http://www.422race.com/2010/prost-commissario-pilota-in-bahrein/| titolo=Prost commissario in Bahrein| editore=422race.com| data=11
La gara vede l'esordio di tre nuovi team: [[Hispania Racing F1 Team]] (con una vettura costruita però dalla [[Dallara]]), [[Virgin Racing]] e [[Lotus Racing]], quest'ultimo erede del glorioso [[Team Lotus]]. Rientrano in F1 la [[Mercedes GP]] (che mancava dal [[Campionato mondiale di Formula 1 1955|1955]]) e la [[Sauber]] (che però mantiene la denominazione [[BMW Sauber]]). Tra i motoristi rientra la [[Cosworth]], dopo 3 anni d'assenza.
Riga 53:
Tra i piloti sono alla prima gara [[Bruno Senna]], [[Karun Chandhok]] (entrambi con la Hispania), [[Lucas Di Grassi]] (con la Virgin), [[Nicolas Hülkenberg]] (per la Williams) e [[Vitalij Aleksandrovič Petrov|Vitalij Petrov]] per la Renault. Vi sono inoltre i rientri nel ''circus'' per il sette volte campione del mondo [[Michael Schumacher]] (con la Mercedes) e [[Pedro de la Rosa]] (con la Sauber). Rientrano anche [[Felipe Massa]], dopo l'incidente nel [[Gran Premio d'Ungheria 2009]], e [[Timo Glock]], dopo l'infortunio patito nelle prove del [[Gran Premio del Giappone 2009]], che dopo l'uscita della Toyota è passato al volante della Virgin.
Il numero di vetture ammesse alla partenza passa a 26, ma in effetti partecipano solo 24 vetture in quanto il 3 marzo viene ufficializzata l'esclusione del [[Team US F1]].<ref>{{cita news| url=http://www.corrieredellosport.it/Notizie/Formula1/100758/Formula+1,+niente+mondiale+per+il+team+USF1+| titolo=Formula 1, niente mondiale per il team USF1| editore=corrieredellosport.it| data=3
== Prove ==
|