Hymnu sardu nationale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Testo: Aggiungo immagine |
fix vari |
||
Riga 9:
|opus = <!-- numero d'opera -->
|epocacomposizione = [[anni 1830|anni trenta]] del [[XIX secolo]]
|primaesecuzione = il 20 febbraio [[1844]] al [[Teatro Civico (Cagliari)|Teatro Civico di Castello]] di [[Cagliari]]
|pubblicazione = <!-- luogo e data della prima pubblicazione -->
|autografo = archivio dell'
|dedica = <!-- persona a cui è dedicata -->
|duratamedia = <!-- la durata approssimata di una esecuzione -->
Riga 30:
Risale agli [[anni 1830|anni trenta]] del [[XIX secolo]], fu scritto dal [[sacerdote]], [[Sospensione a divinis|secolarizzatosi]] nel [[1842]], [[Vittorio Angius]]<ref>deputato al Parlamento Subalpino, fervente liberale, benemerito cultore delle patrie memorie di cui è testimonianza il suo larghissimo contributo al monumentale ''Grande Dizionario Geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di S.M. il re di Sardegna'' del Casalis, la cui voce [[Sardegna]], che occupa ben tre volumi è opera sua</ref>. La musica invece venne composta dal maestro [[Sassari|sassarese]] [[Giovanni Gonella]] ([[1804]]-[[1854]]), musicante della "Brigata Regina".
La prima esecuzione ebbe luogo al [[
Lo [[spartito]] originale è stato ritrovato nell'archivio dell'
Secondo Casula, l'inno fu sempre tenuto in grande considerazione dai sovrani. L'ultima esecuzione ufficiale fu nel [[1937]], dal coro della [[Cappella Sistina]], direttore [[Lorenzo Perosi]], per espresso desiderio di [[Vittorio Emanuele III di Savoia]], durante la cerimonia per il conferimento della [[Rosa d'Oro]] alla regina [[Elena del Montenegro|Elena]] da parte di [[papa Pio XI]].
|