Paolo Braccini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fix link Partito Socialista Italiano|
Riga 18:
 
==Biografia==
Paolo Braccini nacque a [[Canepina]], in [[provincia di Viterbo]], da Braccio Braccini, [[medico condotto]], e da Ersilia Lorenzetti. Il padre, fondatore del [[Partito Socialista Italiano|partito socialista]] a Orvieto, più volte candidato di questo partito, e poi attivo organizzatore sindacale dei medici condotti, si trasferì con tutta la famiglia di cinque figli dapprima a [[Nocera Umbra]], nel 1911, e poi, nel 1921, a [[Terni]], dove, nonostante la sua schedatura nel registro dei sovversivi, continuò a fare il medico condotto nel quartiere operaio di S. Agnese, e anche il sanitario delle Ferrovie dello Stato. Paolo Braccini, ultimata la scuola secondaria, si trasferì a [[Milano]] e poi a [[Torino]] dove si dedicò agli studi conseguendo dapprima la [[laurea]] in [[Facoltà di Agraria|Agraria]] nel [[1930]] a Milano, e successivamente l'espulsione dal corso per [[Allievo ufficiale|allievi ufficiali]], – nel 1931, causa la "professione di idee antifasciste" (una lettera spedita al padre, e sequestrata dalla polizia in una delle frequenti perquisizioni nello studio paterno) – la seconda laurea a Torino in [[Veterinaria]] nel [[1940]]. A Milano si sposa con Marcella Cariola di Robassomero, il 21 dicembre 1938; il 25 febbraio 1940 nascerà l'unica figlia Gianna. Lo stesso anno ottenne la cattedra di docente universitario in [[Zootecnica]] sempre presso l'[[università di Torino]]. Le sue oltre venti pubblicazioni scientifiche, dal 1932 al 1942, testimoniano una intensa ricerca sul campo nella tecnica agraria e in zootecnia. A Torino ha occasione di incontrare e frequentare il fratello Fabio Braccini, che si laureerà ingegnere chimico nel Politecnico di Torino, e che sarà anche lui partigiano combattente – prima a Roma e nei Castelli romani fino alla liberazione di Roma nel giugno 1944, e poi come capitano del Battaglione san Marco nella Divisione Cremona, fino al 25 aprile 1945.
 
All'indomani dell'8 settembre [[1943]], periodo cruciale della sua esistenza, Braccini diede largo spazio ai suoi ideali e al suo sentimento antifascista avvicinandosi al [[Resistenza italiana|movimento di resistenza]] entrando in contatto con il [[Partito d'Azione]], nella primavera del 1943, per poi diventare l'organizzatore delle [[Brigate Giustizia e Libertà]]. Ne fu il primo comandante (alla sua morte subentrò [[Duccio Galimberti]]), nominato il 4 dicembre del 1943 da [[Vittorio Foa]] in casa di [[Ada Gobetti]], come lei stessa scrive nel suo ''Diario partigiano''.
Riga 44:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|curatore=Pietro Malvezzi e Giovanni Pirelli|titolo=[[Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945)]]|ed=16|annooriginale=1952|data={{sp}}2003|editore=Einaudi|città=Torino|isbn=978-88-06-17886-4|pagine=55-57}}
* Ada Gobetti, ''Diario partigiano'', Torino, Einaudi, 1956
* Penati F., "Paolo Braccini martire della libertà", Progresso Veterinario, 1970, 25, pp. 650–656.
* Del Bello C., (ed.) ''A fronte alta! Il professor Braccini il Comandante Verdi'', Comune di Canepina – Viterbo, 1994, 42 pp.
▪ Penati F., "Paolo Braccini martire della libertà", Progresso Veterinario, 1970, 25, pp. 650–656.
* Julini M., "Commemorazione di Paolo Braccini", Annali Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, 1993-1995, 35, 31-33.
* Delli Falconi I., "Paolo Braccini: eroe noto e docente dimenticato", in A. Veggetti (ed.) Proceedings of 2nd National Congress of Veterinary Medicine History. ''Annali della Sanità Pubblica'', 1997, 2, 178-181.
▪ Del Bello C., (ed.) ''A fronte alta! Il professor Braccini il Comandante Verdi'', Comune di Canepina – Viterbo, 1994, 42 pp.
* Zoccarato I., voce "Paolo Braccini", in ''International Dictionary of Veterinary''
 
▪ Julini M., "Commemorazione di Paolo Braccini", Annali Facoltà di Medicina Veterinaria di Torino, 1993-1995, 35, 31-33.
▪ Delli Falconi I., "Paolo Braccini: eroe noto e docente dimenticato", in A. Veggetti (ed.) Proceedings of 2nd National Congress of Veterinary Medicine History. ''Annali della Sanità Pubblica'', 1997, 2, 178-181.
▪ Zoccarato I., voce "Paolo Braccini", in ''International Dictionary of Veterinary''
 
==Voci correlate==