Canis lupus cristaldii: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
miglioramenti ortografici e sintattici
migliorie ortografiche/sintattiche
Riga 49:
|tridata=[[2018]]
}}
Il '''lupo siciliano''' ('''''Canis lupus cristaldii''''' <span style="font-variant: small-caps">Angelici & Rossi, [[2018]]</span>) era una sottospecie estinta deldi [[Canis lupus|lupo grigio]] endemico della [[Sicilia]]. Dal manto più chiaro rispetto al [[Canis lupus|lupo appenninico]] e paragonabile inper dimensioni all'odierno [[Canis lupus arabs|lupo arabo]] e all'estinto [[Canis lupus hodophilax|lupo giapponese]]. Si ritiene che la sottospecie, si estinse a causa della persecuzione umana negli anni Venti del ventesimo secolo, sebbene esistono segnalazioni fino agli anni Settanta. Fu descritto nel 2018, tramite esami morfologici dei pochi esemplari imbalsamati conosciuti e di un cranio, insieme a un 'analisi del DNA mitocondriale dei reperti.
 
==Descrizione e areale==
Il lupo siciliano era una sottospecie esile dagli arti brevi, caratterizzata da una pelliccia di color [[tenné]] chiaro. La striscia scura tipica degli avambracci del lupo appenninico era assente o poco definita. Gli esemplari adulti tassidermizzati conosciuti hanno una lunghezza media di 105.4 cm e una altezza media alla spalla di 54.6 cm.<ref name=rossi2018>Angelici, F. M. & Rossi, L., A new subspecies of grey wolf (Carnivora, Canidae), recently extinct, from Sicily, Italy, Bollettino del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, 42, 2018 Botanica Zoologia: 03-15</ref>
 
L'areale del lupo siciliano comprendeva tutta l'isola, soprattuttoin pressoparticolare la zona di [[Palermo]], i boschi attorno l'[[Etna]], i [[Peloritani]], i [[Nebrodi]], le [[Madonie]], i [[Monti Sicani]], e [[Ficuzza]]. Era anche presente più a sud, nei [[Monti Erei]] e [[Monti Iblei|Iblei]].<ref name=rossi2018/>
 
==Storia==