Assedio di Nasso: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Fix formattazione |
||
Riga 21:
{{Campagnabox Prima guerra persiana}}
L'assedio di
Aristagora era stato avvicinato da aristocratici di Nasso in esilio, desiderosi di rientrare nell'isola. Intravedendo l'opportunità di rafforzare l'influenza di Mileto sopra le
La spedizione incontrò da subito difficoltà, a causa di screzi nati tra Aristagora e [[Megabate]] durante il viaggio verso Nasso. Qualcuno, forse lo stesso Megabate, informò gli abitanti di Nasso dello sbarco imminente. Quando sbarcarono, Persiani e [[Ioni]] si trovarono di fronte una città asserragliata e pronta a subire un lungo assedio. Dopo quattro mesi senza risultati, a corto di soldi, la spedizione fu costretta al rientro in [[Asia Minore]] senza aver concluso risultati tangibili.
Sentendo prossima la sua destituzione come Tiranno di Mileto, a causa della spedizione fallimentare, Aristagora incitò tutta la [[Ionia]] a sollevarsi contro Dario. La rivolta si diffuse nella [[Caria]] e a [[Cipro#Storia antica|Cipro]]. Per tre anni le forze persiane cercarono di reprimere i moti di ribellione accesi in Asia Minore con esiti effimeri. Raccolte però le forze, decisero di colpire il centro di queste ribellioni: Mileto. Nel [[494
==Fonti==
{{vedi anche|Erodoto}}
Di fatto l'unica fonte primaria per la rivolta ionica è lo storico greco
Alcuni antichi storici successivi, nonostante seguissero le sue orme di Erodoto, lo hanno criticato, a partire da [[Tucidide]].<ref>Tucidide, [[Guerra del Peloponneso]], e.g. [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0200&layout=&loc=1.22 I, 22]</ref><ref name = Finley>Finley, p. 15.</ref> Tuttavia Tucidide stesso scelse di iniziare la sua storia laddove Erodoto aveva terminato, ossia l'[[Assedio di Sesto (Ellesponto)|Assedio di Sesto]]. Quindi, evidentemente, egli stesso aveva ritenuto che
==Contesto storico==
Nel [[Medioevo ellenico|Medioevo greco]], in seguito al crollo della [[civiltà micenea]], un numero significativo di greci erano emigrati stabilendosi in Asia Minore. Questi coloni provenivano da tre gruppi tribali: le [[Eolie]], i [[Dori]] e gli [[Ioni]]<ref name = I14x>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126;layout=;query=chapter%3D%23142;loc=1.141.1 I, 142
[[File:Darius-Vase.jpg|thumb|[[Dario I di Persia|Dario il Grande]] in una raffigurazione greca, [[IV secolo a.C.]]]]
Circa 40 anni dopo la conquista persiana della
Questo è un periodo della storia greca molto particolare per via di sommovimenti politici e sociali in tutta l'area greca, in seguito all'instaurazione, ad Atene, della [[Democrazia ateniese#Origini|prima democrazia registrata]].<ref name = fine/>. Anche Nasso fu attraversata da questi disordini. Sino al [[525 a.C.]], era governata dal tiranno [[Ligdami di Nasso|Ligdami]], un esponente dell'[[oligarchia]] di Nasso e protetto del tiranno ateniese [[Pisistrato]], quando fu rovesciato dagli [[Sparta]]ni. Un'altra famiglia
Nel 500
==Antefatti==
[[File:Model of a greek trireme.jpg|thumb|upright=1.4|left|Modello di una [[triremi]], in uso sia dai Greci che dai Persiani]]
Nella primavera del 499
Erodoto racconta che Megabate fece delle ispezioni delle navi (probabilmente mentre erano spiaggiate per la notte), e sì imbatté in una imbarcazione di [[Mindo]] priva della sorveglianza di sentinelle<ref name = V33/>. Megabate ordinò allora alla guardia di trovare il capitano di quella nave, [[Scilace]], e di fargli infilare la testa attraverso uno [[scalmo]], bloccandolo con la testa fuori e il corpo dentro la nave.<ref name = V33/>. La notizia della punizione del suo amico giunse ad Aristagora, il quale andò da Megabate per fargli riconsiderare la propria decisione. E quando Megabate rifiutò, Aristagora semplicemente lo ignorò e liberò
Gli storici moderni dubitano che un comandante persiano avrebbe potuto sabotare una propria invasione e hanno suggerito diversi altri possibili scenari. Tuttavia è impossibile sapere esattamente come Nasso fosse venuto a conoscenza in anticipo dell'invasione, ma senza dubbio lo erano e iniziarono i preparativi per l'assedio<ref name="Keaveney76">Keaveney, p. 76.</ref>. Erodoto dice che gli isolani non avevano avuto, sino a quel momento, sentore dell'imminente attacco ma che, una volta che la notizia si sparse, stoccarono tutto il cibo dai campi in città e rinforzarono le mura<ref name = V34>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=5.34 V, 34]</ref>, preparandosi per l'assedio.
Riga 57:
==Forze in campo==
===Forze greche===
Erodoto non fornisce numeri completi per entrambi gli schieramenti, ma dà un'idea della forze in campo. Risulta normale pensare che, per le forze di Nasso, i numeri coinvolgessero tutta la popolazione abile. Erodoto afferma comunque che a Nasso vi erano
===Forze persiane===
La forza persiana era basata principalmente su 200 triremi<ref name = V31/>. Non è chiaro se vi erano ulteriori navi da trasporto. L'equipaggio tipico di una triremi era formato da 200 uomini, tra cui 14 marinai<ref name = L46>Lazenby, p. 46.</ref>. Nella [[Seconda guerra persiana|seconda invasione persiana della Grecia]], ogni nave persiana aveva portato una trentina di marinai in più<ref name=VII184>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=7.184 VII, 184]</ref>, e questo era probabilmente vero anche nella [[Prima guerra persiana|prima invasione]], quando l'intera forza di invasione fu probabilmente trasportata dalle triremi<ref name = L46/>. Inoltre anche le navi di [[Chio (isola)|Chio]] nella [[battaglia di Lade]] trasportavano 40 marinai ciascuna. Ciò suggerisce che una triremi plausibilmente avrebbe potuto trasportare un massimo di 40
==L'assedio==
[[File:Naxos towns.jpg|thumb|upright=0.7|Mappa di Nasso e la sua città capitale]]
Quando gli Ioni e Persiani sbarcarono a Nasso, trovarono una città ben fortificata e fornita di cibo<ref name = V34/>. Erodoto non lo dice esplicitamente, ma probabilmente la città era l'[[eponimo]] dell'isola stessa. Egli fornisce alcuni dettagli delle azioni militari che seguirono, anche se vi si intravede un attacco subitaneo, subito respinto<ref name = V34/>. Gli Ioni e Persiani quindi si stabilirono per assediare la città. Tuttavia, dopo quattro mesi senza risultati, i Persiani avevano finito i soldi, e anche Aristagora aveva oramai speso una grande quantità di danaro<ref name = V34/>. Demoralizzati dal non riuscire a vedere come concretizzare l'assedio, risolsero per un ritorno in patria, in Asia Minore, a mani vuote. Prima di abbandonare l'isola definitivamente, costruirono una roccaforte per gli oligarchi nassi esiliati<ref name = V34/>. Il costruire roccaforti, prima di abbandonare un assedio, costituiva una strategia tipica fra i Greci dell'epoca, lasciando sul territorio una base verso cui tornare nel caso in cui i tempi maturassero a favore<ref name = board>Boardman ''et al'', [http://books.google.co.uk/books?id=nNDpPqeDjo0C&pg=RA2-PA485&dq=Battle+of+Pedasus+497+BC&ei=Kj3rSZCZD6b0ygSIn_SYBQ pp. 481
==Conseguenze==
{{vedi anche|Rivolta ionica}}
Con il fallimento del tentativo di conquistare Nasso, Aristagora si trovò a mal partito: non era in grado di ripagare i debiti contratti con Artaferne per finanziare la spedizione e inoltre si era inimicato Megabate, membro della famiglia Reale persiana. Tutto lasciava presagire che Artaferne stesso si sarebbe mosso per rimuoverlo dalla carica di Tiranno di Mileto e gettarlo in disgrazia. Nel disperato tentativo di salvare sé stesso, Aristagora scelse di schierarsi apertamente con movimenti di rivolta nei confronti dell'impero persiano che già covavano da tempo fra i milesi<ref>Abitanti di Mileto</ref>. Anche se Erodoto presenta come cause della ribellione i dissidi personali tra i protagonisti della vicenda, nondimeno tutta la Ionia era già matura all'aperta rivolta, la cui causa erano gli stessi tiranni insediati dai Persiani<ref name = V35>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126;query=chapter%3D%23804;layout=;loc=5.34.1 V, 35]</ref>. Le azioni di Aristagora, le motiviazioni che lo spinsero ad attaccare Nasso e i motivi per i quali i piani di invasione fallirono, furono esse stesse emblema delle cause di malcontento di tutta la Ionia.<ref name="fine"/>. La ribellione di Aristagora fu l'apice di una rivolta pronta ad esplodere in brevissimo tempo e che coinvolse anche l'[[Eolide]] e l'[[Esapoli dorica]] nel rovesciamento di tiranni e instaurare la democrazia<ref name = h155>Holland, pp. 155
Dopo aver portato tutti gli ellenici dell'Asia Minore in rivolta, Aristagora si rese conto che i greci della Ionia avrebbero avuto bisogno di alleati potenti per combattere i Persiani<ref name = "h157">Holland, pp. 157
[[File:Ionian Revolt Campaign Map.png|upright=1.4|thumb|left|Principali eventi durante la [[rivolta Ionica]]<ref>Le rotte sono basate sui racconti di Erodoto</ref>]]
Nonostante questo insuccesso, la rivolta propagò ulteriormente. Gli Ioni inviarono uomini verso l'[[Ellesponto]] e la [[Propontide]] catturando [[Bisanzio]] e altre città vicine, costringendo all'alleanza gran parte della [[Caria]], tranne [[Cauno]] che si accostò come alleata spontaneamente già dopo l'incendio di
Al sesto anno della rivolta (494 a.C.) le forze persiane vennero riunite: tutte le forze di terra disponibili furono raggruppate in un unico esercito e affiancate da una flotta di triremi fornita dai Ciprioti, nuovamente soggiogati, [[Antico Egitto|Egizi]], [[Cilici]] e [[Fenici]]<ref name = VI6/>. I Persiani si diressero direttamente a Mileto, prestando poca attenzione ad altre roccaforti, presumibilmente con l'intenzione di colpire quello che credevano il centro della rivolta. Gli Ioni cercarono di difendere Mileto via mare, lasciando la difesa a terra della città ai Milesi, e riunirono la loro flotta presso l'isola di [[Mileto (Asia Minore)|Lade]], al largo della costa di Mileto<ref name = VI6>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126&layout=&loc=6.6 VI, 6]</ref>. [38] Prima della battaglia a Lade tra i Persiani regnava l'incertezza sullo scontro imminente, ragione per cui tentarono di convincere parte degli Ioni a disertare<ref name = VI9>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126;query=chapter%3D%23912;layout=;loc=6.11.1 VI, 9]</ref>. Benché tale opera di persuasione da principio non produsse alcun effetto, tuttavia, quando i Persiani ruppero gli indugi e lanciarono l'attacco, il contingente di
Con la sconfitta a Lade, la rivolta ionica era praticamente al termine. L'anno successivo i Persiani ridussero alla resa le ultime roccaforti dei ribelli, e iniziarono un processo di pacificazione nell'intera regione<ref name = VI31>Erodoto [http://www.perseus.tufts.edu/cgi-bin/ptext?doc=Perseus%3Atext%3A1999.01.0126;query=chapter%3D%23933;layout=;loc=6.30.1 VI, 31
==Note==
Riga 86:
==Bibliografia==
*[[Erodoto]], ''[[Storie (Erodoto)|
*[[Tucidide]], ''[[Guerra del Peloponneso (Tucidide)|
*[[Diodoro Siculo]], ''[[Bibliotheca historica]]''
*[[Marco Tullio Cicerone]], ''[[De legibus]]''
*{{Cita libro|titolo=The Cambridge Ancient History|autore1=John Boardman|autore2=N. G. L. Hammond|autore3=Martin Ostwald|autore4=D. M. Lewis|wkautore1=John Boardman|wkautore2 = N. G. L. Hammond|wkautore3=Martin Ostwald|editore=[[Cambridge University Press]]|città=[[Cambridge]]|anno=1988|lingua=inglese|volume=volume 5|ISBN = 0-521-22804-2|cid=Hammond}}
*{{Cita libro|titolo=Herodotus and His Sources: Citation, Invention, and Narrative Art|autore=Detlev Fehling|traduttore=J.G. Howie|editore=Francis Cairns|città=[[Oxford]]|anno=1989|lingua=inglese|ISBN=0-905205-70-7|cid=Fehling}}
Riga 99:
*{{Cita libro|titolo=The Fall of Carthage|autore=Adrian Keith Goldsworthy|editore=Orion Publishing Co|città=Londra|anno=2007|lingua=inglese|ISBN=0-304-36642-0|cid=Goldsworthy}}
*{{Cita libro|titolo=Persian Fire: The First World Empire and the Battle for the West|autore=Tom Holland|wkautore=Tom_Holland_(scrittore)|editore=[[Doubleday]]|città=[[New York]]|anno=2006|lingua=inglese|ISBN=0-385-51311-9|cid=Holland}}
*{{Cita pubblicazione|titolo=The Attack on Naxos: A Forgotten Cause of the Ionian Revolt|autore=Arthur Keaveney|rivista=The Classical Quarterly|volume=38|numero=1|editore=Cambridge University Press|città=Cambridge|anno=1988|pp=76
*{{Cita libro|titolo=The Defence of Greece|autore=J. F. Lazenby|editore=[[Liverpool University Press]]|città= Oxford|anno=1998|lingua=inglese|ISBN=0-85668-591-7|cid=Lazenby}}
*{{Cita libro|titolo=Marathon: The Crucial Battle That Created Western Democracy|autore=Alan Lloyd|editore=Souvenir Press|città=Londra|anno=2004|lingua=inglese|ISBN=0-285-63688-X|cid=Lloyd}}
|