Discussione:Blaise Pascal: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Notifica di fonti modificate che necessitano di revisione #IABot (v1.6.5) |
→Aneddoto su Pascal: nuova sezione |
||
Riga 365:
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:07, 25 apr 2018 (CEST)
== Aneddoto su Pascal ==
L'aneddoto riportato nella nota 7:
"Come per tutti i più grandi matematici del passato, anche per Pascal, sono noti alcuni aneddoti curiosi che evidenziano la personalità e l'intelligenza del protagonista.
Un giorno, mentre frequentava ancora l'università, Pascal arrivò in ritardo ad una lezione e vide alla lavagna i testi di tre problemi scritti dal professore. Egli, ritenendo che si trattasse di esercizi da risolvere autonomamente, li ricopiò diligentemente senza però sapere che si trattava dei testi di tre famosi dilemmi matematici considerati fino a quel momento "irrisolti", e che il professore aveva illustrato poco prima del suo arrivo. Il giorno dopo, Pascal andò dal professore dicendogli: "Scusi professore, uno dei tre esercizi che ci ha assegnato ieri non mi è riuscito!" (in Giuseppe Tomasi di Lampedusa, ''Opere'', a cura di Gioacchino Lanza Tomasi, Nicoletta Polo, Mondadori, 1995 p. 1536)."
è palesemente inventato, dato che Pascal non ha mai frequentato l'università: si veda, ad esempio, Donald Adamson, ''Blaise Pascal. Mathematician, Physicist and Thinker about God'', London, St. Martin Press, 1995: "From 1632 until 1639 the young Pascal lived with his family in Paris but did not attend any school or university, being principally educated by his father" (p. 1) (Dal 1632 al 1639 il giovane Pascal visse con la sua famiglia a Parigi, ma non frequentò nessuna scuola o università, essendo principalmente educato da suo padre.)
Si veda anche: Alberto Peratoner, ''Pascal'', Roma, Caroccci, 2011: "L'intera prima formazione di Blaise Pascal, che non frequenta collegi né è affidato a precettori, si deve alla dedizione del padre Étienne" (p. 15).
Tra una settimana cancellerò la nota. [[Utente:Ontoraul|Ontoraul]] ([[Discussioni utente:Ontoraul|msg]]) 19:23, 10 dic 2018 (CET)
| |||