Museo del Cinquecento: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 36:
 
Inoltre una sala presenta il cibo che i bergamaschi del cinquecento conoscevano, quali prodotti usavano, in particolare quello che lo ''speziale'' o ''aromatoio'' vendeva nella sua bottega prodotti come il pepe, gengevo, binzuì, acqua rosa, riobarbaro, ed i colori con le loro terre di provenienza. Il negozio dello speziale era presente nel palazzo. In questa sala l'interattività diventa olfattiva oltre che visiva.
<br>Trovandosi Bergamo terra di confine con l'occidente era ricca quindi di commercio, di botteghe e in particolare il museo presenta l'importanza che aveva il libraio-stampatore ''bibliopola'' esponendo alcuni libri ricchi di miniature e stampe del tempo.<ref>{{cutacita web|url=https://www.museodellestorie.bergamo.it/storia-palazzo-del-podesta/|titolo=Il percorso espositivo|editore=Museo delle storie di Bergao|accesso=11 dicembre 2018}}</ref>
[[File:Testo antico - teche del museo del Cinquecento.jpg|thumb|Testo antico - teche del museo del Cinquecento]]