Paolo Gaffuri: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 17:
 
==Biografia==
Paolo Gaffuri iniziò giovanissimo, nel 1861, a lavora come apprendista presso una tipografia ritirando poi nel 1873 la ''tipografia Sonzogni'' fondando la società in accomandita semplice ''Gaffuri e Gatti'' nella zona della [[Fiera di Sant'Alessandro|fiera alessandrina]] spostandosi poi in via Masone<ref>{{cita web|url=https://archivio.museodellestorie.bergamo.it/paolo-gaffuri-tra-arte-tipografica-e-avventura-editoriale/|titolo=Pazolo Gaffuri|editore=Archicvio fotografico delle storie di Bergamo|accesso=11 dicembre 2018}}</ref>.. La casa editrice subì nel 1875, un insuccesso con la pubblicazione del testo di [[Federico Alborghetti]] su [[Simone Mayr]] e [[Gaetano Donizetti]] portandolo per alcuni anni a stampare solo materiale didattico e cancelleria avendo molte richieste di fornitura di materiale soprattutto verso il mercato milanese<ref>{{cita web|url=http://www.archiviobergamasco.it/wp-content/uploads/2013/10/Progetto-Bando-Persico-Mazzoleni.pdf|titolo=Paolo Gaffuri e la “Gaffuri e Gatti” nella Bergamo del secondo Ottocento|editore=Archivio Bergamasco|accesso=11 dicembre 2018}}</ref>.
 
Fondò l'''[[Istituto italiano di arti grafiche]]'' nel [[1873]]<ref>{{Treccani|istituto-italiano-di-arti-grafiche|Istituto italiano di arti grafiche}}</ref> e, con [[Arcangelo Ghisleri]], la rivista ''[[Emporium (rivista)|Emporium]]''. Diresse l'istituto fino al [[1910]]. Raccolse una collezione, dispersa tra l'[[Accademia di Brera]], la sede milanese del [[Touring Club Italiano]] e la [[Biblioteca Angelo Mai]], che "deve essere considerata come una fonte importante, e in larga parte inesplorata, di informazioni sull'editoria popolare" <ref>[http://books.google.it/books?id=w3L02qPzC9kC&pg=PA146&dq=%22Paolo+Gaffuri%22+%22editoria+popolare%22&hl=it&sa=X&ei=89_HUuz7GazG7Abd84H4Cg&ved=0CDMQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Paolo%20Gaffuri%22%20%22editoria%20popolare%22&f=false Edoardo Barbieri, ''Francesco Novati e l'editoria popolare'', in ''Produzione e circolazione del libro a Brescia tra Quattro e Cinquecento''. Atti della seconda Giornata di studi: " Libri e lettori a Brescia tra Medioevo ed età moderna", Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore, 4 marzo 2004, a cura di Valentina Grohovaz, Milano, Vita e Pensiero, 2006, p. 146]</ref>.