Cyperus papyrus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati |
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons=LC
|immagine=Papyrus_along_the_Nile_in_Uganda_-_by_Michael_Shade.jpg
|didascalia=''Cyperus papyrus'' spontaneo lungo il [[Nilo]], in [[Uganda]].
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 49:
== Morfologia ==
[[File:Cyperus papirus Orto botanico di Palermo 0005.JPG|thumb|sinistra|[[Infiorescenza]]<br />([[Orto botanico di Palermo]]).]]
Il papiro è una specie [[erba
All'apice di ogni fusto compaiono [[brattea|brattee]] lanceolate, arcuate, disposte ad ombrello.
Riga 64:
== Distribuzione ==
L'areale originario è l'[[Africa]] tropicale e subtropicale, Madagascar e Giordania<ref name="IUCN"
[[File:Syracuse - Ortigia - Fonte Aretusa.JPG|thumb|sinistra|''Cyperus papyrus''<br />alla [[Fonte Aretusa]] ([[Siracusa]]).]]
Secondo [[Teofrasto]] (''Storia delle piante'', IV, 10) cresceva anche in [[Siria]], mentre [[Plinio il Vecchio]] (''[[Naturalis Historia]]'') vi aggiunge i corsi dei fiumi [[Niger (fiume)|Niger]] ed [[Eufrate]].
|