Utente:Andrea.martinello92/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m modifica citazioni e correzione elenco puntato |
||
Riga 1:
==
Si distinguono quindi tre tipi di NBS <ref>{{Cita pubblicazione|autore=Eggermont, H., E. Balian, J. M.N. Azevedo, V. Beumer, T. Brodin, J. Claudet, B. Fady, M. Grube, H. Keune, P. Lamarque, K. Reuter, M. Smitt, C. Van Ham, W.W. Weisser, X.|anno=2015|titolo=Nature-based solutions: New influence for Environmental Management and Research in Europe.|rivista=|volume=|numero=}}</ref>
=== Tipo 1: intervento minimo negli ecosistemi ===
Riga 10:
=== Tipo 2: alcuni interventi in ecosistemi e paesaggi ===
Un esempio di utilizzo di questa tipologia di interventi è stato attuato in [[Rajasthan]], India : nel 1985-86 un inusuale periodo di scarse precipitazioni combinato con l’eccessivo disboscamento ha portato al più grande caso di siccità della storia della regione. Il livello di falda scese sotto il livello critico e lo stato dichiarò parti dell’area come “zone nere”, imponendo restrizioni su ulteriori estrazioni.
Un ulteriore soluzione tratta il controllo dei canali tramite la stabilizzazione dei versanti, le strutture adottate sono usate in larga scala fino a estendersi per un intero sottobacino, incrementando l'efficacia dell’intervento.
Un’ampia varietà d’utilizzo delle terrazze permettendo lo scorrimento o la trattenuta di acqua, avvalendosi o meno di sistemi di drenaggio. <ref
=== Tipo 3: gestione degli ecosistemi in modi estesi ===
L'NBS di tipo 3 consiste nel gestire gli [[Ecosistema|ecosistemi]] su vasta scala o persino crearne di nuovi (ad es. Ecosistemi artificiali quali tetti e pareti verdi per mitigare il riscaldamento della città e pulire l'aria inquinata). Il terzo tipo di queste NBS riguarda concetti quali infrastrutture verdi/blu che sostengono il progresso di un territorio o di una regione verso il raggiungimento degli obiettivi della conservazione ambientale, dello sviluppo sostenibile e della resilienza urbana, attraverso politiche di governo che consentono di [[Pianificazione territoriale|pianificare urbanizzazioni]] più resilienti.<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.urbanisticainformazioni.it/IMG/pdf/05_v_sessione.pdf|titolo=Infrastrutture verdi e blu|autore=Massimo Angrilli|editore=INU edizioni}}</ref>
Alcune soluzioni per raggiungere tali scopi sono:
* ''
Il tipo 1 rientra nel quadro NBS IUCN, mentre i Tipo 2 e 3 sono spesso esemplificati dalla European Commission come trasformazione di capitale naturale in una fonte di sviluppo sostenibile. I confini di definizione di questi tipi tuttavia non sono ben chiari.
|