Landing Craft Tank: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 13:
|altezza=
|pescaggio=0,9/1,75
|propulsione=2 motori a benzina su 2 assi,<br/>'''Potenza''': 1.000 [[Cavallo vapore|CV]]
|velocità= 10
|autonomia=1.666900 km[[miglio nautico|miglia]] a 10 [[nodo (unità di misura)|nodi]]
|capacità_di_carico=3 carri pesanti o 6 medi
|equipaggio=12
|sistemi_difensivi=
|armamento=2 [[cannone|cannoni]] Vickers da 40mm.40[[mm]]
}}
Le '''Landing Craft Tank''' ('''LCT''') erano imbarcazioni con le quali effettuare lo sbarco dei [[carro armato|carri armati]] o di altri [[veicolo|veicoli]], durante gli assalti anfibi, direttamente sulle spiagge. Usate dalla [[United States Navy|U.S. Navy]] e dalle marine di altre nazioni, tra le quali la [[Royal Navy]] nella [[seconda guerra mondiale]]. La US Navy le utilizzò, con differenti designazioni, anche durante la [[guerra di Corea]] e del [[guerra del Vietnam|Vietnam]]. Il termine LCT nasce come [[Hull classification symbol|''hull classification symbol'' (simbolo di classificazione di scafo)]] dell'[[United States Navy|US Navy]], ma è usato per estensione anche per indicare mezzi di questo tipo di marine di altre nazioni, sebbene le classificazioni locali siano tipicamente diverse.