Paul Lukas: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ha recitato in Don't be a sucker |
|||
Riga 22:
Nato da una famiglia ebrea di Budapest, studiò all'Accademia ungherese di recitazione<ref name=PA>''Il chi è del cinema'', De Agostini, 1984, Vol. II, p. 323</ref> e si dedicò fin da giovanissimo al teatro, dove debuttò nel [[1916]]<ref name=BE>''Le Garzantine - Cinema'', Garzanti, 2000, p. 702</ref> e affrontò il repertorio classico<ref name="PA"/>. Carismatico e affascinante, divenne un idolo delle platee ungheresi<ref name="BE"/> e in seguito venne chiamato anche in Germania e in Austria dove ebbe modo di lavorare con [[Max Reinhardt]]<ref name="PA"/><ref name="BE"/> e nel [[1927]], su richiesta del produttore della [[Paramount]] [[Adolph Zukor]], arrivò a [[Hollywood]] e debuttò nel film ''[[Amori di un'attrice]]'' ([[1928]]) accanto a [[Pola Negri]]<ref name="PA"/>, ottenendo dieci anni dopo la cittadinanza statunitense.
All'avvento del sonoro, Lukas
Nello stesso periodo divenne un membro attivo della Motion Picture Alliance for the Preservation of American Ideals, un'associazione conservatrice che operava a difesa del cinema hollywoodiano contro una possibile influenza comunista. Nel [[1943]] aveva anche impersonato il professore ungherese scampato all'[[Olocausto]] che da una lezione di antirazzismo e antifascismo nel cortometraggio di propaganda [[Don't Be a Sucker|Don't be a sucker]] <ref>{{Cita pubblicazione|titolo=Don't Be a Sucker (1943)|accesso=2018-09-11|url=http://www.imdb.com/title/tt0275310/fullcredits}}</ref>.
|