Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto contenuti
Aggiunto contenuti
Riga 10:
Tutti i minerali feldspati hanno composizione chimica generale X (Al, Si)4O8, in cui X può essere K+, Na+, Ca++, Rb+, Sr ++ e Fe++. I feldspati di potassio, sodio e calcio sono molto comini, mentre quelli di bario, rubidio, stronzio e ferro sono molto rari.
 
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 32 gruppi, dal punto di vista petrologico:
 
* Feldspato di potassio, KAlSi3O8
* Feldpsati plagioclasici (serie albite ed anortite)
* Albite, NaAlSi3O8
* Anortite, CaAl2Si2O8
 
Le soluzioni solide tra K-feldspato e albite sono chiamati “feldsapati alcalini”. Le soluzioni solide tra albite e anortite sono chiamate “plagioclasiche”, o più propriamente “feldspati plasioclasici”. Si verifica solo una soluzione solida limitata tra K-feldspato e anortite, e nelle altre due soluzioni solide, l’immiscibilità si verifica a temperature comuni alla crosta terrestre. L’albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino.
 
I feldspati alcalini sono fra i membri finali di K-feldspati ed albite, mentre i feldspati plagioclasici sono fra albite ed anortite. Non ci sono feldspati che sono di composizione intermedia fra i membri terminali K-feldspati e anortite perché questi ioni hanno differenti raggi ionici e cariche che renderebbero instabile la struttura.
Riga 27 ⟶ 26:
# Microclino (triclino) KAlSi3O8
# Anortoclasio (triclino) (Na,K)AlSi3O8
# feldspatiFeldspati di Bario (monoclino)
 
I potassio feldspati sono polimorfi, ovvero hanno stessa struttura chimica ma diverse strutture.
Il sanidino è stabile ad alte temperature, e il microclino alle più basse. I feldspati di Bario includono Celsiana (BaAl2Si2O8) e Ialofane (K,Ba)(Al,Si)4O8.
 
Il sanidino è stabile ad alte temperature, e il microclino alle più basse. I feldspati di Bario includono Celsiana (BaAl2Si2O8) e Ialofane (K,Ba)(Al,Si)4O8. Microclino è un K-feldspato triclinico e ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli visto con un microscopio petrografico. Ortoclasio e sanidino sono entrambi fotorecettori otticamente monoclinici, ma differiscono nell'angolo acuto tra gli assi ottici (può essere determinato con un microscopio petrografico). Il sanidino si presenta nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche. Ortoclasio è più diffuso in caso. L'adularia è un K-feldspato prodotto da processi idrotermali a bassa temperatura (vene) o autogenici. È strutturalmente simile al microclino ma senza il gemellaggio a tratteggio incrociato. Anortoclasio è l'unico feldspato alcalino che non è K-feldspato. È una composizione sodica, otticamente triclina e caratterizzata da un gemellaggio simile al microclino ma su scala più piccola.
 
La Pertite è una tipica struttura nei feldspati alcalini, causata dell’essoluzione delle composizioni di contrasto di feldspati alcalini durante il raffreddamento di una composizione intermedia. Le strutture della pertite di molti graniti possono essere visibili a occhio nudo. Nei cristalli le strutture micropertitiche posso essere viste utilizzando un microscopio ottico, mentre le strutture criptopertitiche possono essere viste solo con un microscopio elettronico.
Riga 49 ⟶ 48:
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in due feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fina per esser osservati al microscopio ottico. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono più difficilmente comparabili alla lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di Labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine. La densità è varia e va dall’Albite (2.62 g/cm^3) all’Anortite (2.72-2.75 g/cm^3).
 
I feldspatfeldspati di plagioclasio formano una serie di soluzioni solide tra l'elemento terminale di Na e Ca.
 
=== Elenco minerali ===
Riga 114 ⟶ 113:
=== Abito cristallino ===
I cristalli sono generalmente prismatici (circa tabulari), comunemente geminati. Nell'ortoclasio i due cristalli geminati possono essere compenetrati l'uno nell'altro.
 
I feldspati tendono a gemellarsi facilmente e possono essere gemellari sullo stesso piano, producendo strati paralleli di cristalli geminati.
 
=== Colore ===