RepRisk: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cat |
First part of update of the Italian article |
||
Riga 11:
La società gestisce un database consultabile su internet sulla esposizione di società, progetti, settori e paesi ai rischi di impatto ambientale, sociale e di governance (rischi ESG)<ref>{{Cita news|nome=David|cognome=Gelles|url=http://www.nytimes.com/2016/04/07/business/dealbook/investing-with-a-conscience-but-done-by-a-robot.html|titolo=Investing With a Conscience, but Done by a Robot|pubblicazione=The New York Times|data=2016-04-06|accesso=2016-05-24}}</ref>. Metodicamente e su base giornaliera RepRisk valuta i rischi, le accuse e le critiche su questioni quali il degrado ambientale, l'abuso dei diritti umani, il lavoro infantile, il lavoro forzato, la frode e la corruzione che possono avere un impatto sulla reputazione di una organizzazione, la redditività finanziaria o portare a criticità di conformità e rispetto normativo. Il database è utilizzato dalle istituzioni finanziarie e dalle multinazionali come come ''due diligence'' e come strumento di ricerca e monitoraggio del rischio<ref name=":1" /><ref name=":2" /><ref>{{Cita web|autore = Parker|url = http://www.fundweb.co.uk/opinion/sicms-parker-forget-the-emotional-arguments-about-sustainable-investing/2007139.article/|titolo = Forget the emotional arguments about sustainable investing|accesso = |data = }}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.businesswire.com/news/home/20130926005358/en/ESG-Analytics-Unveils-Private-Equity-Industry%25E2%2580%2599s-Comprehensive|titolo = ESG Analytics Unveils Private Equity Industry’s First Comprehensive Investment Decision Support Tool {{!}} Business Wire|accesso = 2 febbraio 2016|sito = www.businesswire.com}}</ref><ref name=":3">{{Cita web|url = http://www.waterstechnology.com/inside-market-data/news/2333623/reprisk-preps-esg-country-sector-risk-matrixes|titolo = RepRisk Preps ESG Country-Sector Risk Matrixes|accesso = 2 febbraio 2016|sito = http://www.waterstechnology.com}}</ref>.
== Storia ==
Riga 18:
== Metodologia ==
=== Ambito e processo di ricerca ===
RepRisk analizza quotidianamente circa 80.000 fonti pubbliche e stakeholder esterni, compresa la stampa locale e internazionale e i mezzi di informazione su internet, i siti web di notizie, le newsletters, le organizzazioni non governative (ONG), le agenzie governative, i think tank, i blog e Twitter<ref name=":3" /> in
=== L'Indice di RepRisk (RRI) ===
Riga 34:
=== RepRisk Rating (RRR) ===
Il RRR (Indice del RepRisk - The RepRisk Rating) è un metodo proprietario di misurazione del rischio che va da AAA a D, simile ad una classificazione di credito, ma per rischi ESG e disponibile esclusivamente per aziende. Unisce l’esposizione al rischio ESG dell’azienda all’esposizione al rischio dei paesi e dei settori all’interno dei quali l’azienda stessa si espone ai rischi. Entrambi i punteggi e la RRR vengono giornalmente aggiornati per tutte le società presenti nel [https://corpgov.law.harvard.edu/2017/07/27/esg-reports-and-ratings-what-they-are-why-they-matter/ database].
=== RepRisk UN Global Compact Violator Flag ===
Il flag UN Global Compact (UNGC) Violator permette di identificare facilmente le aziende che hanno alto rischio o rischio potenziale di violazione di uno o più di dieci principi UNGC. Con il flag, è possible anche vedere se le violazioni UNGC sono principalmente legate alle operazioni o alle catene di fornitura dell’azienda.
== L’uso esterno di dati ==
*[[:en:FactSet|FactSet]] usa RepRisk come il primo fornitore indipendente di dati sui rischi ambientali, sociali e di governance (ESG) e di condotta commerciale sulla nuova piattaforma Open:Factset Marketplace.
*
* L'Indice di Sostenibilità del [[Dow Jones]] (DJSI) / [[RobecoSAM]]: RobecoSAM usa RepRisk come parte della sezione di analisi delle fonti di stampa e degli stakeholder nell'ambito della sua valutazione della Sostenibilità di una Società per il Dow Jones Sustainability Index<ref name="sustainability-indices.com">{{Cita web|url = http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|titolo = Corporate Sustainability Assessment {{!}} Sustainability Indices|accesso = 2 febbraio 2016|sito = www.sustainability-indices.com}}</ref><ref>{{Cita web|autore = RobecoSam|url = http://www.robecosam.com/images/CSA_methodology_Brochure-us.pdf|titolo = Measuring Intagibles|accesso = |data = }}</ref>. Una volta che una società è inserita nel DJSI, viene monitorata giornalmente allo scopo di identificare eventuali problematiche, che possano portare all'esclusione della società stessa se ritenute abbastanza critiche. Esempi di eventi che potrebbero portare all'esclusione includono: pratiche commerciali, violazioni dei diritti umani, licenziamenti o controversie di lavoro, o disastri catastrofici. Tale monitoraggio è supportato da RepRisk, una società di ricerca globale e fornitrice di dati di rischio ambientale, sociale e di corporate governance (ESG). RepRisk effettua un monitoraggio giornaliero dei media, stakeholder esterni e di altre fonti terze accessibili al pubblico allo scopo di identificare i rischi correlati a queste problematiche. Le informazioni raccolte vengono poi sistematicamente analizzate e quantificate. Se un evento critico accade, la situazione viene analizzata da RobecoSAM per l'ambito di competenza. Se abbastanza grande, l'evento sarà analizzato ulteriormente in base alla gravità, la copertura dei media, e la gestione delle crisi. Gli analisti di RobecoSAM decideranno a questo punto se la società sarà esclusa dal DJSI. Un rapporto di garanzia è completato da Deloitte per garantire la validità delle informazioni dell'azienda.<ref>{{Cita web|url = http://www.sustainability-indices.com/sustainability-assessment/corporate-sustainability-assessment.jsp|titolo = Corporate Sustainability Assessment {{!}} Sustainability Indices|accesso = 2016-03-01|sito = www.sustainability-indices.com}}</ref>
* FTSE: RepRisk è tra i fornitori di dati ESG usati da FTSE nella sua metodologia ESG per vari benchmark<ref>{{Cita web|nome = SRI-CONNECT|cognome = Editor|url = http://www.sri-connect.com/index.php?option=com_content&view=article&id=929:meet-david-harris-director-esg-ftse&catid=120:meet&Itemid=1446|titolo = Meet ... David Harris, Director ESG, FTSE|accesso = 2 febbraio 2016|sito = www.sri-connect.com}}</ref>.
Riga 51 ⟶ 55:
== Prodotti e servizi del database ==
I dati di RepRisk sono disponibili in vari formati e prodotti. La Piattaforma dei Rischi ESG di RepRisk è il database di ricerca online per i rischi ESG che riguardano società, progetti, settori e Paesi. Il database è usato dalle istituzioni finanziarie e dalle multinazionali come uno strumento di ricerca e monitoraggio del rischio. A
È anche possibile accedere ai dati di RepRisk sotto forma di flusso di dati, esportazione di dati quantitativi estratti su misura e integrati in altri sistemi e processi. Questi dati vengono usati per fare lo screening e monitorare ampi insiemi di dati nel settore bancario, nelle sottoscrizioni di titoli, nel risparmio gestito e nella catena dei fornitori.
|