Tango: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Il ballo: Diversi assetti a seconda di scuola e occasione di ballo |
|||
Riga 50:
[[File:Tango couple closeup.jpg|thumb|Ballerini popolari di Tango]]
Il tango è un ballo basato sull'improvvisazione, caratterizzato da eleganza e passionalità.
Il passo base del tango è il passo in sé, dove per passo si intende il normale passo di una camminata. La posizione di ballo è un abbraccio frontale più o meno asimmetrico, a seconda dello stile, in cui l'uomo con la destra cinge la schiena della propria ballerina e con la sinistra le tiene la mano; a seconda della scuola,
Poche regole semplici dettano i limiti dell'improvvisazione: l'uomo guida, la donna segue.
Riga 61:
I ballerini di tango praticano differenti stili, facenti capo a grandi interpreti delle sue fasi storiche, o ai quartieri di [[Buenos Aires]] o cittadine nella sua vicinanza, dove si sono contraddistinti. Alcuni stili di ballo sono: Apilado, Milonguero, fantasia, salòn, show, Avellaneda, Villa Urquiza, nuevo.
Tra i ballerini più famosi vanno citati Miguel Balmaceda, Antonio Todaro, Pepito Avellaneda, José Benito Ovidio Bianquet detto "El Cachafaz", [[Juan Carlos Copes]], El Tete, Miguel Angel Zotto, [[Osvaldo Zotto]] (prematuramente scomparso), o [[Carlos Eduardo Gavito|Carlos Gavito]], noto per aver introdotto un tipico abbraccio "sbilanciato" (apilado), Sergio Natario y Alejandra Arrué, che hanno introdotto una nuova concezione dell'abbraccio nel Tango <la coppia è un bandonéon, l'abbraccio è chiuso ma se il passo lo richiede si apre e poi torna a chiudersi>. Gustavo Naveira y Giselle Anne, che con Fabian Salas e [[Pablo Verón]] sono alla base dell'evoluzione del tango moderno, Mariano "Chicho" Frumboli, Esteban Moreno y Claudia Codega, Adrian Veredice y Alejandra Hobert, Sebastian Arce y Mariana Montes, Pablo Garcia, Gianpiero Galdi, Alejandra Mantiñan, solo per citarne alcuni tra i più famosi.
[[File:tangoblu.jpg|left|thumb|Coppia di ballerini nel 1933]]
Alle origini del tango argentino troviamo il "[[Canyengue]]", intorno al [[1880]]. Tipici i movimenti rapidi e corti (arraballero). Soppiantato negli anni quaranta. Lo stile milonguero è caratterizzato da un abbraccio stretto e movimenti contenuti e adatti agli spazi ristretti. Uno stile sobrio, semplice e passionale. I ballerini spesso si appoggiano l'uno all'altro e l'asse individuale viene sostituito da un asse condiviso attorno al quale si muove la coppia.
|