Guerra dei sette anni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Sostituisco Collegamenti esterni ai vecchi template e rimuovo alcuni duplicati
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 24:
}}
{{Campagnabox Guerra dei sette anni}}
La '''guerra dei sette anni''' si svolse tra il [[1756]]<ref group=N>Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.</ref> e il [[1763]] e coinvolse le principali potenze europee dell'epoca. Gli opposti schieramenti vedevano da un lato l'alleanza composta da [[Regno di Gran Bretagna]], [[Regno di Prussia]], [[Elettorato di Hannover]], altri Stati minori della [[Germania]] nord-occidentale e, dal 1762, il [[Regno del Portogallo]], dall'altro lato la coalizione composta da [[Francia nell'età moderna|Regno di Francia]], [[Monarchia asburgica]], [[Sacro Romano Impero]] (principalmente l'[[Principato Elettorale di Sassonia|Elettorato di Sassonia]], mentre il coinvolgimento degli altri Stati dell'impero fu minimo), [[Impero russo]], [[Svezia]] e, dal [[1762]], [[Spagna]]. Francesi e britannici fecero anche ricorso a svariati alleati locali tra le popolazioni native dell'[[India]] e dell'[[America settentrionale]].
 
[[Winston Churchill]], nel suo ''Storia dei popoli di lingua inglese'', definì il conflitto come la prima vera [[guerra mondiale]]:<ref>{{cita|Baugh, 2014|p.1|baugh2014}}</ref> fu infatti combattuta non solo sul territorio [[Europa|europeo]] ma anche nelle [[America|Americhe]], in [[Asia]] e in [[Africa occidentale]], dove Francia, Gran Bretagna e Spagna avevano dei possedimenti [[Colonialismo|coloniali]]. A differenza delle precedenti [[Guerra di successione|guerre di successione]] del [[XVIII secolo]], il conflitto ebbe caratteri tipici della [[guerra moderna]], anticipatori di quella che nel [[XX secolo]] verrà definita "[[guerra totale]]": le parti in conflitto si trovarono infatti ad impegnare completamente le proprie risorse, tanto che la lotta venne proseguita ad oltranza, anche quando le prospettive di guadagni territoriali erano divenute minime. Oltre alla mera occupazione di territori, furono obiettivi primari la distruzione degli eserciti nemici e il dominio commerciale, cui miravano in special modo Gran Bretagna e Francia con la lotta sui mari e nelle colonie.