Luca Carboni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valentini17 (discussione | contributi)
link
Riga 57:
 
Da luglio 1987 a settembre [[1988]] è impegnato nella tournée ''[[Luca Carboni Tour 1987-1988]]''. Nel [[1989]] viene pubblicato l'album ''[[Luca Carboni (album)|Luca Carboni]]'' anche in [[lingua spagnola]]. Nonostante il successo consolidato, il suo carattere schivo lo porterà lontano dalle attenzioni dei media limitando il più possibile la sua immagine di personaggio pubblico. La critica non sempre lo vedrà di buon occhio, rimproverandogli la mancanza di un certo impegno ideologico declassandolo a icona per adolescenti. In seguito, riabilitato, ne riconosceranno lo spessore dell'introspezione che c'è dietro le sue melodie orecchiabili<ref>Esempi di queste posizioni si possono leggere in ''Canzoni d'amore semplicemente'', di Ernesto Assante, pubblicato su La Repubblica del 23 ottobre 1985 a pag. 26; ''Che forza la tenerezza'', di Gino Castaldo, pubblicato su La Repubblica del 18 settembre 1987 a pag. 27; ''Cameretta con vista'', di Gino Castaldo, pubblicato su La Repubblica del 2 dicembre 1989 a pag. 34</ref>.
[[File:Morandi, Mingardi, Dalla e Carboni - 1980s.jpg|thumb|upright=1.4|left|I cantautori [[Gianni Morandi]], [[Andrea Mingardi]], [[Lucio Dalla]] e Carboni, parte della ''scena musicale bolognese'', qui in tribuna per una partita del {{Calcio Bologna|N}} nella seconda metà degli anni 1980: i quattro comporranno nel 1988 l'inno della squadra rossoblù, ''[[Le tue ali Bologna]]''.]]
 
La ''fuga dalla fama'' di Carboni si realizza con un album più intimista e riflessivo, intriso di malinconia, giocato su sonorità più acustiche dei precedenti. ''[[Persone silenziose]]'' pubblicato 24 novembre 1989: è un album più intenso e difficile dei precedenti, in cui l'autore sceglie gli umili, coloro che non comandano e non vanno sui giornali come emblema di valori che a certi livelli della società sembrano irrimediabilmente persi. Carboni limita intenzionalmente le presenze promozionali nei media, ma ciò non impedisce a questo disco di toccare le 500.000 copie vendute<ref name="ReferenceB"/>, trainato dalla struggente ''Primavera'', densa di emozioni che dal passato riaffiorano nel presente con continui [[flashback]].