Era (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fafabifiofo (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
ZeroBot (discussione | contributi)
m Bot: Sostituzione automatica fix vari
Riga 97:
Se il partner della donna ''Hera'' non è una persona forte, risulta spesso essere più vicino al bambino viziato, prima dalla mamma e poi dalla moglie.<br>
Altrimenti tale [[marito]] è simile a Zeus. E allora la perfetta donna ''Hera'' prorompe in violente e vocianti scenate: come ci raccontano i [[mito|miti]] l'[[Olimpo]] intero tremava, quando la regina degli dei era infuriata.<br>
Tale donna non è [[gelosia|gelosa]] in senso erotico, ma è posseduta da una gelosia ''impersonale'', poichèpoiché "qualcosa" nel suo focolare non va come ''dovrebbe'' andare. La donna ''Hera'', seppur conosca le attività libertine dell'uomo ''Zeus'', non chiede il [[divorzio]], non rompe il legame coniugale, poichèpoiché quello che conta di più è l'istituzione del matrimonio, e non la coppia.
 
==Altri progetti==