Matilde di Canossa: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Io ci provo... Prima di fare il rollback ne possiamo parlare? |
→La morte: Ancora piu' Smooth |
||
Riga 120:
Dopo la sua morte, attorno al personaggio venne a crearsi un alone di leggenda. Gli agiografi ecclesiastici ne mitizzarono il personaggio facendone una contessa semi-monaca dedita alla contemplazione e alla fede. Lo stesso [[Dante Alighieri]] ne sentì parlare e la inserì nell'XI canto del ''Paradiso'' della ''[[Divina Commedia]]'', ponendola nella cerchia dei militanti per la fede.
Qualcuno sostiene che si sia trattato di un personaggio di forti passioni sia spirituali sia carnali. Probabilmente Gregorio VII ed il monaco Anselmo condizionarono diverse sue scelte facendo leva sulla sua fede quasi incondizionata. Si narra che una volta morto Anselmo, Matilde, che soffriva di un [[eczema]], per curarsi si
== Cultura ==
|