Il primo gennaio 1679 fu inaugurata la ''Reale Accademia di Savoia'', alla quale affluirono prìncipi e giovani di nobili casati. Accanto ai sudditi sabaudi, vi erano italiani di ogni provenienza (in particolare dagli Stati Pontifici e dalla Repubblica di Venezia), ma un nucleo particolarmente consistente era rappresentato da inglesi, tedeschi, austriaci, boemi, polacchi, russi<ref name=Merlotti/>. Il meglio dell'aristocrazia di tali Paesi sino alla fine del [[XVIII secolo|Settecento]] trascorse a Torino più o meno lunghi periodi per formarsi come gentiluomini.
AllL'Accademia Reale non era un'accademia militare, bensì una scuola per formare i giovani gentiluomini alla vita di corte<ref name=Merlotti/>: vi si insegnavano letteratura e storia, italiano e francese, ma anche il ballo, la scherma, gli esercizi equestri (per cui gli studenti disponevano dell'edificio della cavallerizza). Gli studenti, inoltre, erano portati ad assistere a diverse lezioni dell'[[Università degli Studi di Torino|Università di Torino]]. Ampio spazio era poi dedicato alle materie militari, soprattutto all'architettura ed alle fortificazioni.<ref>Presso la Scuola di Applicazione di Torino è conservata un'incisione su cui è riprodotto un “Accampamento e Attacco del Forte dell'Accademia Reale di Savoia, eretta in Torino”.La data dell'esercitazione è il 1º maggio [[1681]] e nell'incisione sono chiaramente visibili il forte con una forma a stella con 5 punte, il Quartier Generale, il Palco dove le Altezze Reali assistevano alle esercitazioni e la tenda del Marchese di San Germano.</ref> L'Accademia Reale, però, non era un'accademia militare. I suoi studenti non studiavano per divenire militari: si trattava di una carriera possibile, certo, ma non dell'unica.
Il Re [[Vittorio Amedeo II di Savoia|Vittorio Amedeo II]] diede un primo riassetto all'istituto nel [[1729]],: efurono successivamente,ammessi nelanche [[1756]],gli istudenti giovaniuniversitari ae carrieraconseguentemente militarei corsi furono avviatiorganizzati adin untre corsodistinti di studio"appartamenti", mentre teologi e alti funzionari ricevetterosecondo unl'istruzioneindirizzo piùdegli consonaallievi<ref>{{cita alla loro formazioneweb|http://www.museotorino.it/view/s/bc14c6f984424c22b9eb898ccc838bd8#par_153368|Museo NelTorino [[1798]]- la RealePalazzo dell'Accademia diMilitare}}</ref>.L Savoia fu soppressa dai Francesi che avevano occupato lo Stato sabaudo.
Con una successiva riforma, nel [[1756]], i giovani a carriera militare furono avviati ad un corso di studio, mentre teologi e alti funzionari ricevettero un'istruzione più consona alla loro formazione. Nel [[1798]] la Reale Accademia di Savoia fu soppressa dai Francesi che avevano occupato lo Stato sabaudo.
=== L'Accademia Militare (1815-1943) ===
|