Saros: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
K92 (discussione | contributi)
Messo l'incipit con la minuscola (con fonti) e uniformata la minuscola nell'articolo (vedi discussione
K92 (discussione | contributi)
Disambigua per "Sáros"
Riga 1:
{{nota disambigua|la voce sul comitato del [[Regno d'Ungheria]]|Sáros}}
{{Organizzare|Mi pare confusa come voce, sia come organizzazione generale della voce, sia per vari passi non chiari o erronei, sia per la totale mancanza di fonti.|arg=astronomia|data=aprile 2011}}
Un '''saros'''<ref> http://www.treccani.it/enciclopedia/saros/ .</ref><ref>Voce "saros" nel Dizionario di Italiano Garzanti, ed. 2004.</ref><ref> http://www.sapere.it/enciclopedia/s%C3%A0ros.html .</ref><ref> https://www.britannica.com/science/saros , dove nel corso dell'articolo appare senza maiuscola.</ref><ref> https://www.universalis.fr/encyclopedie/eclipses/ , dove il termine appare con la minuscola.</ref><ref> https://www.thefreedictionary.com/saros .</ref> (talvolta scritto '''Saros'''<ref> Enciclopedia Motta, voce "Saros", Federico Motta Editore, Milano 2004.</ref> con la maiuscola iniziale) è un [[Periodo (fisica)|periodo]] di 18,03 anni (223 [[mese sinodico|mesi sinodici]]) al termine del quale si ripetono le stesse [[eclissi]] [[luna]]ri e [[Sole|solari]].