'''Vercurago''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/verkuˈraɡo/}}<ref>{{Cita web|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Vercurago|titolo=LemmaDizionario di pronuncia italiana online - Vercurago|accesso=6 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170420143034/http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=Vercurago|dataarchivio=20 aprile 2017|urlmorto=no}}</ref>; ''Vercürach'' in [[dialetto bergamasco]] e [[dialetto lecchese|lecchese]]<ref>{{Cita|Francia, Gambarini, 2001}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum:2835}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Lecco]] in [[Lombardia]]. Il paese è situato nel nord-ovest della [[Valle San Martino]] e confina con [[Lecco]], dal cui centro dista circa {{M|6|k|m}}<ref>{{Cita web|url=https://www.distanza.org/Vercurago/Lecco|titolo=Distanza Vercurago - Lecco|accesso=6 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180807001916/https://www.distanza.org/Vercurago/Lecco|dataarchivio=7 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>. Il comune è bagnato dal [[lago di Garlate]] ed è compreso tra il versante meridionale del monte Mudarga e il torrente [[Gallavesa]]<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.comune.vercurago.lc.it/index.php/docman-all/pgt/componente-geologica/146-componente-geologica-vercurago-relazione/file|titolo=RelazionePGT componenteVercurago - Componente geologica Vercuragoidrogeologica e sismica|formato=PDF|p=19|cid=Relazione componente geologica Vercurago|accesso=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180806180618/http://www.comune.vercurago.lc.it/index.php/docman-all/pgt/componente-geologica/146-componente-geologica-vercurago-relazione/file|dataarchivio=6 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>.
Vercurago fu menzionata per la prima volta in un documento redatto nell'[[814]], mentre il suo territorio è abitato sin dalla prima [[età del ferro]]. Il paese è sovrastato dal [[castello dell'Innominato]] che segnò il confine tra la [[Repubblica di Venezia]] e il [[Ducato di Milano]] e nel quale si presume che il [[Alessandro Manzoni|Manzoni]] ambientò la figura dell'[[Innominato]] nel romanzo ''[[I promessi sposi]]''. Nel [[XVI secolo]] la frazione di [[Somasca]] diventò meta di pellegrinaggi dopo l'arrivo di [[san Girolamo Emiliani]] e nel [[XX secolo]] si avviarono le industrie e le prime imprese commerciali<ref name=":322">{{Cita web|url=http://www.comune.vercurago.lc.it/index.php/component/content/article?id=90:la-storia|titolo=Vercurago - La Storia Vercurago|sito=http://www.comune.vercurago.lc.it|data=6 febbraio 2015|accesso=7 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180624204306/http://www.comune.vercurago.lc.it/index.php/component/content/article?id=90:la-storia|dataarchivio=24 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>.