Vimodrone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Architetture religiose: Ho scritto che è una chiesa ⛪ vecchia ed è situata vicino alla padana superiore
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Architetture religiose: Ho fatto una correzione
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 66:
 
;Chiesa di Santa Maria Nova
. Chiesa ⛪ molto bella è situata vicino alla padana superiore cimitero comunale di Vimodrone, lungo la Strada Padana Superiore, la più antica del territorio di Vimodrone. Di origine cinquecentesca, nota anche come “Chiesa del Pilastrello”, perché sorta in prossimità di una pietra miliare romana (al pilastrello). Antico sesto miliario venendo Milano. Nova perché distinta da Santa Maria Vetera già esistente in Vimodrone e abbattuta per ordine del cardinale [[Carlo Borromeo]]. La chiesetta è sulla via che apre alla [[Martesana]]. Negli atti della visita pastorale del 1572 compiuta dal cardinale [[Carlo Borromeo]], veniva riportato "Fu iniziata nel 1524, grazie alle offerte della popolazione, e perciò è nuova e bella", e nella pala absidale, veniva definita "satis pulchra", stupenda - si dice realizzata dal [[Bernardino Luini|Luini]] stesso. Al suo interno si trovano affreschi attribuibili alla scuola pittorica di [[Bernardino Luini]], in altri alla scuola del [[Bergognone]] e alla scuola lombarda di [[Gaudenzio Ferrari]].<ref>{{Cita libro|autore = G.M. Vazzoler|titolo = Santa Maria Nova o del Pilastrello|anno = |editore = |città = }}</ref> La chiesa ha una sola navata, chiusa da un'abside semicircolare. Le pareti laterali sono suddivise da dieci nicchioni ad arco, sopra i quali gira un cornicione in cotto con altrettante lunette su cui si stende la volta a botte. Nelle lunette si aprono come occhi, alternativamente, sei finestre circolari. Il campanile e la sacrestia quadrata risalgono alla metà del 1700. Sopra la porta d'ingresso vi è una lunetta con tracce di crocefissione seicentesca. Nel 2015 la sovraintendenza dei Beni culturali ha autorizzato un progetto di riqualificazione con l'obiettivo di porre rimedio alle infiltrazioni dell'umidità.<ref>{{Cita news|autore=mcy|titolo=Sono iniziati i lavori per salvare la porta d'accesso della Martesana|pubblicazione=Gazzetta della Martesana|data=sabato 19 marzo 2016|p=31}}</ref> L'edificio appartiene alla Parrocchia di San Remigio.<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Abruzzo|titolo=Santa Maria Nova torna a "vivere"|pubblicazione=L'eco di Milano e Provincia|editore=|data=22 giugno 2016|p=3}}</ref> A settembre 2016 viene resa nota la notizia che la chiesa partecipa al censimento [[Fondo Ambiente Italiano|FAI]] de [[I Luoghi del Cuore]] per porre rimedio all'umidità.<ref>{{Cita news|autore=Giovanni Abruzzo|titolo=Vimodrone / Spiritualità, arte e buona musica a Santa Maria Nova|pubblicazione=L'eco notizie di Milano e provincia|data=21 settembre 2016|p=3}}</ref>
 
;Chiesa di Dio Trinità d'Amore