Velocità della luce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 1:
In [[fisica]] la '''velocità della luce''', indicata con la lettera ''c'' {{Senza fonte|(dal [[lingua latina|latino]] ''celeritas''}}) da [[Paul Drude]] nel 1894, è la [[velocità]] di propagazione di un'[[radiazione elettromagnetica|onda elettromagnetica]] e di una [[Particella (fisica)|particella]] libera senza massa. Nel [[vuoto (fisica) ]] ha un valore di {{M|299792458||m/s}}<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/S05854.html IUPAC Gold Book, "speed of light in a vacuum"]</ref>. Mentre nel vuoto 350.000m/s.
 
Secondo la [[relatività ristretta]], la velocità della luce nel vuoto, <math>c_0</math>, è una [[costante fisica]] universale indipendente dal [[sistema di riferimento]] utilizzato e la velocità massima a cui può viaggiare qualsiasi informazione nell'[[universo]], unendo le grandezze fisiche classiche di [[spazio (fisica)|spazio]] e [[tempo]] nell'unica entità dello [[spaziotempo]] e rappresentando il [[fattore di conversione]] nella famosa equazione di [[equivalenza massa-energia]]. Nella [[relatività generale]] è la velocità prevista per le [[Onda gravitazionale|onde gravitazionali]].