Vercurago: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 109:
Con la fine della guerra iniziò il [[Miracolo economico italiano|boom economico]]: la fabbrica della Pirelli diede lavoro a centocinquanta operai<ref name=":9" /> e nel paese aprirono molte piccole attività commerciali<ref name=":322" />. Il 26 settembre [[1953]] il patriarca di Venezia, futuro [[Papa Giovanni XXIII]], consacrò la chiesa della ''Mater orphanorum<ref name=":13">{{Cita news|autore=Mario Stojanovic|url=http://www.resegoneonline.it/articoli/A-Somasca-esposta-una-reliquia-di-San-Giovanni-XXIII-20140502/|titolo=A Somasca esposta una reliquia di San Giovanni XXIII|pubblicazione=Resegone online|data=3 maggio 2014|accesso=13 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180729111918/http://www.resegoneonline.it/articoli/A-Somasca-esposta-una-reliquia-di-San-Giovanni-XXIII-20140502/|dataarchivio=29 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref>'' e il 10 dicembre [[1958]], una volta eletto papa, elevò la [[Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani|chiesa di Somasca]] a [[basilica minore]]<ref name=":02" />. Nel [[1967]] in occasione del duecentesimo anniversario della canonizzazione di [[san Girolamo Emiliani]] i padri somaschi fondarono la comunità "Casa San Girolamo" che grazie a psicologi ed educatori accudisce ragazzi e ragazze con problemi familiari<ref name=":14">{{Cita web|url=http://www.somaschi.net/it/somasca/welcome.html|titolo=Casa San Girolamo|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180908135504/http://www.somaschi.net/it/somasca/welcome.html|dataarchivio=8 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref>. Negli [[Anni 1960|anni sessanta]] Vercurago subì una forte espansione urbanistica e si diede avvio avvio alla costruzione di diverse palazzine<ref name=":15">{{Cita|Relazione documento di piano Vercurago|pp. 96-102}}</ref>. Nel 1967 lo stabilimento della Pirelli fu ceduto a un'azienda chimica<ref name=":9" />. Il 3 dicembre [[1970]] vennero concessi al paese lo stemma comunale e il gonfalone<ref name=":322" />. Nel [[1972]] fu istituita la biblioteca<ref name=":16" /> e il 17 settembre venne inaugurata a Somasca la cappella degli alpini<ref name=":82">{{Cita news|autore=|url=https://www.lecconotizie.com/montagna/antivigilia-le-fiaccolate-in-programma-sulle-montagne-lecchesi-356884/|titolo=Antivigilia, le fiaccolate in programma sulle montagne lecchesi|pubblicazione=Lecco Notizie|data=22 dicembre 2016|accesso=10 agosto 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180810141755/https://www.lecconotizie.com/montagna/antivigilia-le-fiaccolate-in-programma-sulle-montagne-lecchesi-356884/|dataarchivio=10 agosto 2018|urlmorto=no}}</ref>. Nel [[1987]] chiuse definitivamente l'ex stabilimento Pirelli, che in quel momento apparteneva alla Safilo Saldature<ref name=":9" />. Con l'avvento degli [[Anni 1990|anni novanta]] si completò la costruzione del palasport, dello stadio comunale<ref name=":17" />, della biblioteca<ref name=":16" /> e nel [[1992]] Vercurago entrò a far parte della [[provincia di Lecco]], dopo oltre un millennio di storia con Bergamo<ref name=":042" />.
 
Nel [[2000]] a Somasca viene aperta la casa museale “Le sorgenti”, unico museo del comune<ref name=":18" />. Nel [[2005]] venne posata la statua in marmo commissionata dal sindaco allo scultore Antonio Guerra<ref name=":19" />. Nel dicembre [[2012]] per far fronte al traffico intenso che attraversa il paese si inizia la costruzione, non ancora conclusa al [[2018]]<ref>{{Cita news|url=http://www.leccotoday.it/economia/lecco-bergamo-rilascio-cantiere.html|titolo=Lecco-Bergamo, rilasciato il cantiere dalla ditta appaltatrice: «L'iter prosegue, ma sarà complesso»|pubblicazione=LeccoToday|data=19 aprile 2018|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730170816/http://www.leccotoday.it/economia/lecco-bergamo-rilascio-cantiere.html|dataarchivio=30 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref>, di un [[Variante (strada)|bypass]] scavato al di sotto della frazione di Somasca<ref name=":20">{{Cita web|url=https://www.stradeeautostrade.it/strade-e-autostrade/lo-stato-dellarte-della-variante-lecco-bergamo/|titolo=Lo stato dell’arte della variante Lecco-Bergamo|sito=https://www.stradeeautostrade.it|accesso=6 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730170814/https://www.stradeeautostrade.it/strade-e-autostrade/lo-stato-dellarte-della-variante-lecco-bergamo/|dataarchivio=30 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref>. Nel [[2015]] è stata inaugurata la pista ciclabile panoramica che permette di collegare [[Trezzo sull'Adda]] a [[Lecco]]<ref name=":21">{{Cita news|autore=Andrea Brivio|url=https://www.lecconotizie.com/attualita/vercurago-dopo-oltre-due-anni-riprendono-i-lavori-alla-ciclabile-263287/|titolo=Dopo oltre due anni riprendono i lavori alla ciclabile|pubblicazione=Lecco Notizie|data=11 settembre 2015|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180625103707/https://www.lecconotizie.com/attualita/vercurago-dopo-oltre-due-anni-riprendono-i-lavori-alla-ciclabile-263287/|dataarchivio=25 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref>. Nel [[XXI secolo|duemila]] è aumentato anche il flusso turistico storico e religioso, grazie al legame che il paese ha con ''I promessi sposi'' e con san Girolamo<ref name=":23" />.
 
=== Simboli ===
Riga 225:
 
=== Urbanistica ===
Fino al [[XIX secolo]] l'abitato di Vercurago si sviluppò principalmente su due strade, partendo dalla [[Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio (Vercurago)|chiesa dei Santi Gervasio e Protasio]] fino al confine con Lecco dove un tempo c'era la dogana. Il centro storico è caratterizzato da una moltitudine di piccole vie e dalla piccola piazza Marconi sulla quale si affacciano gli edifici più antichi dell'abitato, mentre vicino alla chiesa sono presenti due scalinate che portano alla frazione di Somasca. La frazione è anche raggiungibile grazie a una strada che parte dal nucleo Galavesa locato vicino all'omonimo torrente al confine con Calolziocorte. L'abitato di [[Somasca]] è stato costruito attorno alla [[Basilica di San Bartolomeo e San Girolamo Emiliani]] e da qui partono le strade che portano alle altre località montane del territorio. Nel [[Secondo dopoguerra in Italia|secondo dopoguerra]], dato il rapido incremento demografico, iniziò lo sviluppo della città attorno alla strada provinciale e al lago, inoltre nei pressi della foce del [[Gallavesa]] si è andata a formare un area industriale già dal [[1917]] con la costruzione del complesso industriale Pirelli. A seguito dello sviluppo urbanistico la ferrovia portò ad una divisione della città sanata da un piccolo sottopassaggio e da un passaggio a livello. Lo sviluppo edilizio interessò anche la frazione di Somasca, dove negli [[Anni 1960|anni sessanta]] vennero costruite diverse palazzine<ref name=":15" />. Nel 2015 dopo oltre due anni di lavori con la costruzione di un complesso residenziale costruito su quella che era l'area industriale<ref>{{Cita news|autore=|url=http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=9337&origine=1&t=Vercurago%3A+inquinamento+nella+%27%27ex+Safilo%27%27.+Ora+la+Provincia+deve+trovare+il+colpevole|titolo=Vercurago: inquinamento nella ''ex Safilo''. Ora la Provincia deve trovare il colpevole|pubblicazione=Lecco online|data=9 giugno 2015|accesso=8 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180908164708/http://www.leccoonline.com/articolo.php?idd=9337&origine=1&t=Vercurago%3A+inquinamento+nella+%27%27ex+Safilo%27%27.+Ora+la+Provincia+deve+trovare+il+colpevole|dataarchivio=8 settembre 2018|urlmorto=no}}</ref> è stata inaugurata la pista ciclabile panoramica collegata all'itinerario ciclabile lungo le rive dell'Adda che permette di collegare [[Trezzo sull'Adda]] a [[Lecco]]<ref name=":21" />. Per la riduzione dei volumi di traffico che transitano nel centro del paese dal [[2012]] è in corso la costruzione della galleria di San Girolamo, una variante della strada provinciale scavata al di sotto della frazione di Somasca<ref name=":20" /><ref>{{Cita news|url=http://www.leccotoday.it/economia/lecco-bergamo-rilascio-cantiere.html|titolo=Lecco-Bergamo, rilasciato il cantiere dalla ditta appaltatrice: «L'iter prosegue, ma sarà complesso»|pubblicazione=LeccoToday|data=19 aprile 2018|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730170816/http://www.leccotoday.it/economia/lecco-bergamo-rilascio-cantiere.html|dataarchivio=30 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Frazioni ===
Riga 257:
 
=== Strade ===
Il paese è attraversato per tutta la sua lunghezza dalla [[strada statale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate|strada provinciale 639 dei Laghi di Pusiano e di Garlate]] che collega i capoluoghi di provincia: [[Como]], [[Lecco]] e [[Bergamo]]<ref>{{Cita|Relazione documento di piano Vercurago|p. 115.}}</ref>. Dal [[2012]] è in corso la costruzione della galleria di San Girolamo, una variante della strada provinciale scavata al di sotto della frazione di Somasca<ref name=":20">{{Cita web|url=https://www.stradeeautostrade.it/strade-e-autostrade/lo-stato-dellarte-della-variante-lecco-bergamo/|titolo=Lo stato dell’arte della variante Lecco-Bergamo|sito=https://www.stradeeautostrade.it|accesso=6 settembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730170814/https://www.stradeeautostrade.it/strade-e-autostrade/lo-stato-dellarte-della-variante-lecco-bergamo/|dataarchivio=30 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://www.leccotoday.it/economia/lecco-bergamo-rilascio-cantiere.html|titolo=Lecco-Bergamo, rilasciato il cantiere dalla ditta appaltatrice: «L'iter prosegue, ma sarà complesso»|pubblicazione=LeccoToday|data=19 aprile 2018|accesso=1º ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180730170816/http://www.leccotoday.it/economia/lecco-bergamo-rilascio-cantiere.html|dataarchivio=30 luglio 2018|urlmorto=no}}</ref>.
 
=== Ferrovie ===