Utente:BeaArt/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Raw War (1970): migliorato testo
 
Riga 46:
 
==== Body Pressure (1974) ====
La performance consiste in un elenco di istruzioni fornite dall'artista e si concretizza in opera quando ilal pubblico le esegue. Lo spettatore appiattendosi contro un muro può sperimentare le sensazioni derivateche gli derivano. Si tratta di un'indagine sia fisica che psicologica sulla consapevolezza del proprio corpo. Non basta l'introspezione per conoscere se stessi, è necessario sperimentare i limiti fisici. Nel 2005 in occasione della performance ''Seven Easy Pieces'' tenutasi al [[Solomon R. Guggenheim Museum|Guggenheim]] di New York , [[Marina Abramović]] ripropone la performance.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Magnificent Weasel|titolo=Marina Abramovic Seven Easy Pieces (2007)|accesso=2018-12-06|url=https://www.youtube.com/watch?v=kQb_u7IkJzg}}</ref>
 
 
'''South American Triangle (1981)'''
 
È la prima della serie dedicata alle sculture politiche ''Sedie Sospese''. La sedia è il medium della tortura e in quanto tale diventa essa stessa vittima del supplizio. Le sedie sospese di Nauman hanno lo scopo di denunciare i regimi totalitari. Nel 1981 il messaggio era indirizzato ai governi del Sud America e del Sud Africa.<ref>{{Cita web|url=https://www.saatchigallery.com/artists/artpages/bruce_nauman_13.htm|titolo=Bruce Nauman - South America Triangle - Contemporary Art|sito=www.saatchigallery.com|accesso=2018-12-06}}</ref><ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.theartstory.org/artist-nauman-bruce.htm|titolo=Bruce Nauman Most Important Art {{!}} TheArtStory|sito=The Art Story|accesso=2018-12-06}}</ref>
 
==== One Hundred Live and Die (1984) ====
Quattro colonne di neon contenenti parole che mettono in relazione la vita e la morte mediante diverse azioni, emozioni e colori.La sequenza di luci e tonalità differenti rappresenta l'esperienza umana. Le frasi si accendono e si spengono in modo alternato e ripetitivo fino al culmine dell'illuminazione quando l’intero brano si accende creando una sinfonia visiva. Quest’effetto testimonia il suo grande interesse per il gioco combinato di parole ed elementi sociali così come per le relazioni tra i colori.<ref name=":0" />
 
==== Good Boy Bad Boy (1985) ====
ÈSi tratta di una video-installazione in cui gli attori ripetono 25 strofe cambiando, di volta in volta, pronomi e verbi, espressione tonale e velocità, così da rapportarsi l'una all'altra in modi sempre nuovi.<ref>{{Cita web|url=http://ubu.com/film/nauman_gooda.html|titolo=UbuWeb Film & Video: Bruce Nauman - Good Boy Bad Boy A (1985)|sito=ubu.com|accesso=2018-12-06}}</ref>
 
==== World Peace (1996) ====
Cinque persone, ognuna in un ambiente diverso, vengono proiettate su degli schermi all'interno di una stanza, ognuno in una parete diversa. Gli attori ripetono strofe basate sulla variazione di verbi legati alla struttura della comunicazione (''to talk, to listen''). Come suggerisce il titolo dell'opera, il tema è incentrato sulla pace nel mondo. Secondo Naumanl'attore, se tutti noi parlassimo e ci ascoltassimo a vicenda potremmo capirci e risolvere gran parte dei conflitti raggiungendo l'agognata pace. Tuttavia, persistendo nel voler far valere le proprie ragioni, spesso in modo egoistico, tutte le parole si accavallano creando un effetto caotico e disgregante.<ref>{{Cita web|url=http://www.museum-brandhorst.de/en/exhibitions/bruce-nauman.html|titolo=Museum Brandhorst {{!}} München: Exhibitions|sito=www.museum-brandhorst.de|accesso=2018-12-06}}</ref>
 
==== Setting a Good Corner (1999) ====
VideoL'opera è un video in cui sono riprese scene di vita quotidiana dell'artista nella sua proprietà ''Las Madres Ranch'' in New Mexico.
 
==== Mapping the Studio I (2001) ====