Lorenzo D'Addario: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni |
+senza fonti +W +E |
||
Riga 1:
{{E|i motivi di enciclopedicità non sono messi il evidenza. Appare un professionista che svolge bene il proprio lavoro.|militari|dicembre 2018}}
{{W|militari|dicembre 2018|commento= la voce usa espressioni come "attuale", "scorso novembre" che la rendono instabile nel tempo. C'è anche un uso di maiuscole non corrispondente al manuale di stile.}}
{{F|militari |dicembre 2018|commento= nessuna fonte che ne indichi la rilevanza}}
{{tmp|bio}}
[[Generale di divisione|Generale di Divisione]] dell'[[Esercito Italiano]], nato a [[Firenze]] nel 1964, attuale Comandante della ''[[Kosovo Force]]'' ([[Kosovo Force|KFOR]]) dal 28 novembre 2018.<ref>{{Cita web|url=https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/whos-who-at-com-kfor/bio|titolo=Sito NATO di KFOR, biografia del Comandante}}</ref>
== Carriera militare ==
Dopo essere entrato alla [[Scuola militare Nunziatella
Ha svolto incarichi di staff [[Organizzazione del Trattato dell'Atlantico del Nord|NATO]] in [[Italia]], presso il [[NATO Rapid Deployable Corps - Italy]] (NRDC-ITA), e presso [[Comandi e basi della NATO|Comandi]] in [[Gran Bretagna]] e [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]; ha ricoperto vari incarichi presso lo [[Stato maggiore della difesa|Stato Maggiore della Difesa]] e lo [[Stato maggiore dell'Esercito italiano|Stato Maggiore dell'Esercito]].
È stato Comandante del 5° battaglione paracadutisti "El Alamein" e successivamente del [[186º
Ha partecipato per tre turni alle operazioni di [[Kosovo Force|KFOR]] in [[Kosovo]], rientrando come 23° Comandante lo scorso 28 Novembre.
==Note==
<references />▼
[[Categoria:Generali italiani]]
[[Categoria:Nati nel 1964]]
[[Categoria:Paracadutisti militari]]
▲<references />
[[Categoria:Nunziatella]]
|