'''cambiamento consonati in posizione iniziale:
'''
Le consonanti in posizione iniziale nella maggior parte dei casi rimangono invariate. Sono resistenti quando seguite da [[vocale posteriore]](O-U), per esempio da ''corpus'' rimane ''corpo'', invece quelle seguite da [[vocale anteriore]] (E-I) e talvolta la [[vocale centrale]] A (solo per il francese) tendono a [[Palatalizzazione|palatalizzare]], per esempio da ''gentem'' si passa a ''gente'' (dʒ). Altro caso di palatalizzazione si può trovare quando la J è a inizio parola, per esempio da ''iocum'' diventasi passa a ''gioco'' oppure quando la D precede la J, per esempio da ''diurnum'' si passa a ''giorno''. In aggiunta, i nessi consonantici seguiti da L si conservano in [[Lingua francese|francese]], [[Lingua catalana|catalano]] e [[occitano]], invece palatizzano in [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua spagnola|spagnolo]] e [[Lingua portoghese|portoghese]], per esempio ''plenum'' si trasforma in ''pieno''.
'''consonanti in posizione finale
''':
Le consonanti finali, che già nel latino classico erano poco usate, sono le più deboli e perciò tendono a cadere:
*-M serviva ad indicare gran parte degli [[Accusativo|accusativi singolari]], nonché alcune terminazioni verbali della 1a1ª persona singolare. Della –M non rimane alcuna traccia nelle parole di più sillabe, per esempio amicum diventa amico., Neiinvece nei monosillabi, ase voltenon scompare, viene sostituita dalla "n", soprattutto (''iam''nella →Romània ''già'')occidentale.
*-T :si dilegua ma rimane come marchio della terza3ª persona singolare dei verbi francesi, ma non si pronuncia. La "m" finale non si usa più nelle parole a più sillabe, nei monosillabi, invece, se non scompare, viene sostituita dalla "n", soprattutto nella Romània occidentale.
*-S è ultima a cadere, perché aveva funzione grammaticale molto forte. La –S era usata in molti [[Nominativo|nominativi]] plurali e in tutti gli accusativi plurali, nonché nelle desinenze verbali della 2a2ª persona singolare e plurale. Nelle lingue romanze si conserva come marca del plurale e desinenza verbale solo in portoghese, spagnolo, catalano, occitano, francese, [[reto-romanzo]] e [[Lingua sarda|sardo]].
*A causa della caduta di alcune vocali finali di parola, dovuta all'evoluzione del sistema fonetico, si sono trovate aal finetermine della parola le consonanti, che precedevano le vocali cadute, dette ''secondarie''. Quest'ultime, essendo deboli, in un primo momento diventano sorde e poi si dileguano.
'''Altri cambiamenti consonantici'''
Le consonanti sono influenzate anche da altri contesti fonetici, oltre che alla posizione iniziale e finale, e ne causano il loro cambiamento.
1)'''[[Lenizione|Lenizione]]''': con questo fenomeno le consonanti intervocaliche si indeboliscono, in particolare le occlusive. Quest'ultimo elemento ha interessato soprattutto la [[Penisola iberica|penisola iberica]], la Francia e l'Italia Settentrionale. Inoltre questo fenomeno non tocca le lingue oreintaliorientali. La lenizione sipuò verificaverificarsi quando: la -s intervocalica passa a /z/, le consonanti doppie sorde diventano semplici (pp → p), le consonanti sorde diventano sonore (t → d; p → b), le consonanti occlusive sorde diventano sonore o si annullano (k → g, Ø).
2)'''[[Palatalizzazione]]''': questo fenomeno si ha quando il suono di una consonante si sposta dal [[Velo palatino|velo]] al [[Palato|palato]]. I vari fonemi, che subiscono la palatalizzazione, non sono uguali in tutte le lingue romanze, mapoiché già in latino questo procedimento ha iniziatoiniziò ad affermarsi.
{| class="wikitable"
*ns diventa s in specifici contesti, per esempio ''pensare'' si trasforma in ''pesare''
3)'''[http://www.treccani.it/enciclopedia/spirantizzazione_(Enciclopedia-dell'Italiano)/ Spiranizzazione]''': fenomeno che porta i fonemi /b/ e /w/ del latino classico a passare nelin [[Latino volgare|latino volgare]] alla pronuncia fricativa labiale sonora . Questo fenomeno avviene in gran parte delle lingue romanze. Per esempio da ''habere'' si passa a ''avere'' oppure da ''caballum'' si passa a ''cavallo''.
=== Il sistema morfologico ===
|