Linguistica romanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 217:
|}
 
Il criterio che ha caratterizzato il passaggio dal latino alle lingue romanze viene definito [http://appunti-linguistica.blogspot.com/2008/01/mutamento-linguistico-mutamento.html rifonologizzazione]. Tale principio consiste nella riorganizzazione del sistema vocalico: la capacità distintiva non è più data dalla quantità (lunghezza) vocalica, ma dalla qualità (timbro) che si manifesta attraverso [[Accentazione della lingua latina|l'accentuazione]].
Lo schema sopra riportato evidenzia la trasformazione delle vocali toniche,. perPer quanto riguarda le vocali atone, invece, il sistema si riduce a 5 soli foni (i, e, a, o, u) tramite la neutralizzazione in un unico fonema, detto arcifonema, rappresentato dalle vocali Ɛ>e ed Ɔ>o.
 
Le vocali toniche delle lingue romanze sono interessate, anche a seconda delle diverse aree, dal [[dittongo|dittongamento]] . In generale i tre dittonghi latini AE, OE, AU evolvono rispettivamente in ɛ, e, o; per cui avremo che ''caelum'' diventa ''cielo'', ''poena'' diventa ''pena'' e ''aurum'' diventa ''oro''.
Riga 225:
In [[castigliano]], il dittongamento avviene indifferentemente sia in sillaba libera, che in sillaba chiusa (dittongazione condizionata) ed interessa le vocali ɛ ed ɔ: ''fĕrrum'' diventa ''hierro'' e ''pŏrta'' diventa ''puerta''.
 
Nel passaggio al latino volgare si assiste anche all'eliminazione degli [[Iato|iati]], cioè delle strutture sillabiche caratterizzate da due [[Giustapposto|vocali giustapposte]].
La semplificazione di tali strutture avviene per mezzo delle [[semiconsonanti]] j (yod) e w, che hanno reso possibili evoluzioni come alěa>alia, vinea>vinia.
Dal latino alle lingue romanze è inoltre frequente la [[sincope]] delle vocali postoniche nelle parole sdrucciole, ovvero la caduta della vocale che segue quella accentata. Questa forma, per citarne un esempio, si ritrova già in Orazio, dove viene usato "soldu" (< "sólídum") > it. soldo.
 
=== Il sistema fonologico: consonanti ===