Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto tabella iniziale
Riga 1:
{{Minerale
[[File:Amazzonite.jpg|miniatura|345x345px|Campione di Amazzonite (microclino) presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.|alt=]]
|nomeminerale = Feldspati
|edizionestrunz = VIII/J.6 bis VIII/J.7
|formula = (Ba,Ca,Na,K,NH<sub>4</sub>)(Al,B,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>
|gruppo = Tectosilicati
|sistema = Monoclino e triclino
|valoredensita = da 2,5 a 2,8 g/cm^3
|valoredurezza = 6-6,5
|tiposfaldatura = Perfetta lungo i piani di sfaldamento
|coloreminerale = Variabile (incolore, bianco, rosa, verde, blu, marrone)
|tipolucentezza = Vitrea
|coloreriflessi = Bianco
|tipodiffusione = Comune
|Diafanità = Opaca
|Indice di rifrazione = 1.518-1.526
|Peso specifico = 2.55-2.76
|Birifrangenza = Primo ordine
|Rilievo = Molto basso (alcalini) o assente (plagioclasici)
|Abito = Euedrale con forme rettangolari o quadrate
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
}}
 
I feldspati (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) sono un gruppo di minerali classificati come tectosilicati di formazione rocciosa, che costituiscono circa il 41% del peso delle superfici continentali della [[crosta terrestre]] (circa il 60% della crosta terrestre totale). Costituiscono inoltre una buona parte della [[crosta oceanica]], in [[gabbro]] e [[basalto]]. Sono comuni anche nelle vene idrotermali.
 
Riga 6 ⟶ 27:
I feldspati sono così comuni perché i loro elementi costitutivi sono onnipresenti.
 
Il nome feldspati deriva dal termine tedesco “''Feldspat''” (da “''Feld''”, ossia “campo”, e “''Spa''t” che indica in modo generico un minerale a struttura laminare). Il cambiamento da “spat” a “spar” fu influenzato dalla parola inglese “spar”, che si riferisce ad un minerale non opaco con buona [[sfaldatura]]. Il termine {{Colore}}feldspatico si riferisce a materiali contenenti feldspati.
 
== Classificazione ==
Riga 21 ⟶ 42:
 
=== Feldspati alcalini ===
[[File:Amazzonite.jpg|miniatura|345x345px|Campione di Amazzonite (microclino) presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.|alt=]]
I feldspati alcalini sono raggruppati in due categorie, le quali contengono potassio combinato con sodio, [[alluminio]] o [[silicio]], o nelle quali si assiste alla sostituzione del potassio con il bario nella struttura del minerale. Sono suddivisi in: