Il cerchio (film 2000): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 35:
Il film non ha una protagonista centrale: è costruito su una serie di racconti brevi in interconnessione che illustrano le quotidiane sfide che devono affrontare le donne in Iran. Ogni storia si interseca, ma nessuna è completa, lasciando lo spettatore immaginare sia lo sfondo e che il finale. Tutti gli attori sono dilettanti, salvo [[Fereshteh Sadre Orafai]] che interpreta Pari, e [[Fatemeh Naghavi]], che interpreta la donna che abbandona la figlia.
Per tutto il film, Panahi si concentra sulle piccole regole che simboleggiano le difficoltà della vita per le donne iraniane, come ad esempio la necessità di indossare un [[chador]] in determinate circostanze, o l'impossibilità di viaggiare da sole. Egli usa spesso il contrasto per illustrare sia la felicità che la miseria nella [[Teheran]] contemporanea: per esempio, una festa di matrimonio, che simboleggia un lieto fine, si svolge in background mentre una ragazza è abbandonata. Allo stesso modo, la scena in cui Nargess descrive ad Arezou la bellezza del paesaggio della sua città dove è cresciuta giocando con il
== Riconoscimenti ==
| |||