Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sostamento tabella plagioclasio |
m sistem |
||
Riga 32:
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 2 gruppi, dal punto di vista petrologico:
*
*
Le soluzioni solide tra K-feldspato e albite sono
I feldspati alcalini sono fra i membri finali di K-feldspati ed albite, mentre i feldspati plagioclasici sono fra quelli di albite ed anortite. Non ci sono feldspati che sono di composizione intermedia fra i membri terminali K-feldspati e anortite perché questi ioni hanno differenti raggi ionici e cariche che renderebbero instabile la struttura.
=== Feldspati alcalini ===
Riga 46:
#[[Microclino]] (triclino)
#[[Anortoclasio]] (triclino)
#[[Feldspati di Bario|Feldspato di Bario]] (monoclino)
I potassio feldspati sono polimorfi, ovvero hanno stessa struttura chimica ma diverse strutture. Sanidino e
Il sanidino è stabile ad alte temperature, e il microclino alle più basse.
La Pertite è una tipica struttura nei feldspati alcalini, causata dell’essoluzione delle composizioni di contrasto di feldspati alcalini durante il raffreddamento di una composizione intermedia. Le strutture della pertite di molti graniti possono essere visibili a occhio nudo. Nei cristalli le strutture micropertitiche posso essere viste utilizzando un microscopio ottico, mentre le strutture criptopertitiche possono essere viste solo con un [[microscopio elettronico]].▼
Microclino è un K-feldspato triclino e ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli visto con un microscopio petrografico.
=== Feldspati plasioclasici ===▼
L'anortoclasio è l'unico feldspato alcalino che non è K-feldspato. È una composizione sodica, otticamente triclina e caratterizzata da un gemellaggio simile al microclino ma su scala più piccola.
I feldspati di bario includono [[celsiana]] (BaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) e [[ialofane]] (K,Ba)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>.
▲La
I feldspati plagioclasici sono triclini ed includono:
Riga 94 ⟶ 102:
|}
Questi confini non hanno alcun significato strutturale; il loro uso è giustificato in quanto il plagioclasio è un minerale molto comune e si trova in un'ampia varietà di rocce e la composizione di [[plagioclasio]] è piuttosto prevedibile. E' comune trovare plagioclasio solico (oligoclasio) in [[granito]],
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in due feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però
I feldspati di plagioclasio formano una serie di soluzioni solide tra l'elemento terminale di Na e Ca.
|