Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistem
m Feldspati alcalini: modifica punteggiatura
Riga 48:
#[[Feldspati di Bario|Feldspato di Bario]] (monoclino)
 
I potassio feldspati sono polimorfi, ovvero hanno stessa struttura chimica ma diverse strutture cristalline. SanidinoIl sanidino e l'anortoclasio sono i più comuni che possono presentare anche ioni sodio.
 
L'ortoclasio e il sanidino sono entrambi [[Fotorecettore|fotorecettori]] otticamente monoclinici, ma differiscono nell'[[angolo acuto]] tra gli assi ottici (può essere determinato con un microscopio petrografico). Il sanidino si presenta nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche. L'ortoclasio è più diffuso in caso. L'adularia è un K-feldspato prodotto da processi idrotermali a bassa temperatura (vene) o autogenici. È strutturalmente simile al microclino ma senza il gemellaggio a tratteggio incrociato.
Riga 54:
Il sanidino è stabile ad alte temperature, e il microclino alle più basse.
 
MicroclinoIl microclino è un K-feldspato triclino e ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli visto con un microscopio petrografico.
 
L'anortoclasio è l'unico feldspato alcalino che non è K-feldspato. È una composizione sodica, otticamente triclina e caratterizzata da un gemellaggio simile al microclino ma su scala più piccola.
Riga 102:
|}
 
Questi confini non hanno alcun significato strutturale; il loro uso è giustificato in quanto il [[plagioclasio]], è un minerale molto comune e si trovatrovandosi in un'ampia varietà di rocce, è un minerale molto comune e la sua composizione di [[plagioclasio]] è piuttosto prevedibile. E' comune trovare plagioclasio solico (oligoclasio) in [[granito]], varietà più ricche di calcio (labradorite) in rocce mafiche come gabbro, e [[andesina]] intermedia in rocce ignee intermedie come l'andesite.
 
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in due feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e di conseguenza i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fina per esser osservati al [[microscopio ottico]]. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono più difficilmente comparabili alle lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine. La densità è varia e va dall’Albitedall’albite (2.62 g/cm<sup>3</sup>) all’Anortiteall’anortite (2.72-2.75 g/cm<sup>3</sup>).
 
I feldspati di plagioclasio formano una serie di soluzioni solide tra l'elemento terminale di Na e Ca.