Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiutno immmagine e contenuti
Aggiunti contenuti
Riga 20:
|Colori di interferenza = Grigio di primo ordine
}}
[[File:Plagioclasi triang.svg|miniatura|416.997x416.997px355x355px|Diagramma di miscibilità. Suddivisione feldspati fra ortoclasio (Or), anortite (An) e albite (Ab)]]
I feldspati (KAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub> – CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) sono un gruppo di minerali classificati come tectosilicati di formazione rocciosa, che costituiscono circa il 41% del peso delle superfici continentali della [[crosta terrestre]] (circa il 60% della crosta terrestre totale). Costituiscono inoltre una buona parte della [[crosta oceanica]], in [[gabbro]] e [[basalto]]. Sono comuni anche nelle vene idrotermali.
 
Riga 65:
I feldspati di bario includono [[celsiana]] (BaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>) e [[ialofane]] (K,Ba)(Al,Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>.
 
Negli alcalifeldspati si possono trovare soluzioni solide complete solamente ad elevate temperature, in particolare nei membri della serie sanidino-albite si può avere una soluzione omogenea, ad esempio di Or50 e Ab50, nella quale gli ioni Na+ e K+ sono distribuiti casualmente. Con il raffreddamento divengono stabili due fasi separate, l’albite di bassa e il microclino, ove i cationi andranno incontro a segregazione. Gli ioni Na+ diffonderanno per formare zone ricche di Na, mentre il K+ segregherà a sua volta a formare regioni ricche di K; il risultato finale sarà la trasformazione di un feldspato omogeneo in un concrescimento eterogeneo. Questi concrescimenti sono chiamati pertiti e sono il prodotto di fenomeni di essoluzione. Nella serie dei feldspati alcalini l’orientazione delle lamelle di essoluzione è grossolanamente parallela a {100}. Le strutture della pertite di molti graniti possono essere visibili a occhio nudo, chimate dunque macropertitiche. Nei cristalli le strutture micropertitiche posso essere viste utilizzando un microscopio ottico, mentre le strutture criptopertitiche possono essere viste solo con un [[microscopio elettronico]]. Il caso in cui il minerale ospite è un plagioclasio e le lamelle sono di K-feldspato, è più raro, si parla di antipertiti.
 
Il caso in cui il minerale ospite è un plagioclasio e le lamelle sono di K-feldspato, è più raro, si parla di antipertiti.
<br />
 
=== Feldspati plagioclasici ===
I feldspati plagioclasici sono triclini ed includono:
 
* Albite, NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
* Oligoclasio, (Na,Ca)(Al,Si)AlSi<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
* Andesina, NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>—CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
* Labradorite, (Ca,Na)Al(Al,Si)Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
* Bytownite, (NaSi,CaAl)AlSi<sub>2</sub>O<sub>8</sub>. Bitounite
* Anorthite, CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
 
{| class="wikitable"
Riga 85 ⟶ 78:
!Percentuale anortite
|-
* |Albite, NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>
|Albite
|100-90%
|0-10%
|-
|Oligoclasio, (Na,Ca)(Al,Si)AlSi<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|90-70%
|10-30%
|-
* Andesina|Andesine, NaAlSi<sub>3</sub>O<sub>8</sub>—CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|Andesine
|70-50%
|30-50%
|-
|Labradorite, (Ca,Na)Al(Al,Si)Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|50-30%
|50-70%
|-
* Oligoclasio|Bytownite, (Na,Ca)(AlNaSi,SiCaAl)AlSi<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|Bytownite
|30-10%
|70-90%
|-
* Labradorite|Anortite, (Ca,Na)Al(Al,Si)CaAl<sub>2</sub>Si<sub>2</sub>O<sub>8</sub>
|Anortite
|0-10%
|90-100%
Riga 114 ⟶ 107:
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in due feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e di conseguenza i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fina per esser osservati al [[microscopio ottico]]. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono più difficilmente comparabili alle lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine. La densità è varia e va dall’albite (2.62 g/cm<sup>3</sup>) all’anortite (2.72-2.75 g/cm<sup>3</sup>).
 
I Plagioclasi hanno una struttura molto simile al microclino. L’estremo sodico, l’Albite, è generalmente triclina (gruppo puntuale 1-) con una forma di alta T. e una di bassa T.. Inoltre è possibile trovarla in una variante monoclina, la Monalbite, a temperature molto elevate. Il termine puro calcico invece è rappresentato dall’Anortite, anch’essa di sistema triclino, la cui temperatura è inferiore ai 200°C, con un ordinamento perfetto dei tetraedri nella struttura.
I feldspati di plagioclasio formano una serie di soluzioni solide tra l'elemento terminale di Na e Ca.[[File:Amazzonite.jpg|miniatura|356x356px|Campione di Amazzonite (microclino) presente nella collezione mineralogica dell'Università degli studi di Padova.|alt=]]
 
Le composizioni intermedie possono essolvere anche in due feldspati di composizioni contrastanti durante il raffreddamento. La diffusione è però molto più lenta dei feldspati alcalini e i risultanti due minerali, cresciuti insieme, hanno una grana troppo fina per esser osservati al microscopio ottico. Le lacune di immiscibilità nelle soluzioni solide di plagioclasio sono più difficilmente comparabili alla lacune dei feldspati alcalini. Il gioco di colori visibile in alcune composizioni di Labradorite è dovuto alle lamelle con granatura molto fine.
 
Nei plagioclasi si trovano soluzioni solide complete alle alte temperature (da Na a Ca). Da un punto di vista strutturale l’interpretazione è complessa a causa del rapporto Al/Si variabile nelle due formule limite. Vi sono inoltre tre tipi di tessiture, o lacune di miscibilità, non rilevabili direttamente ma attraverso la comparsa di iridescenza nei cristalli. I concrescimenti peristeritici compaiono nell’intervallo An5-An15. I concrescimenti di Bøggild si presentano in alcuni plagioclasi nell’intervallo composizionale An47-An58; la loro presenza è indicata dal gioco di colori che si osserva nella labradorite. Il terzo tipo, chiamato concrescimento di Huttenlocher, si manifesta nella regione An60-An85, rappresentativo il caso della Bytownite.
 
=== Elenco minerali ===