Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunti contenuti |
Modificato contenuti |
||
Riga 104:
Questi confini non hanno alcun significato strutturale; il loro uso è giustificato in quanto il [[plagioclasio]], trovandosi in un'ampia varietà di rocce, è un minerale molto comune e la sua composizione è piuttosto prevedibile. E' comune trovare plagioclasio solico (oligoclasio) in [[granito]], varietà più ricche di calcio (labradorite) in rocce mafiche come gabbro, e [[andesina]] intermedia in rocce ignee intermedie come l'andesite.
I Plagioclasi hanno una struttura molto simile al microclino. L’estremo sodico, l’Albite, è generalmente triclina (gruppo puntuale 1-) con una forma di alta T. e una di bassa T.. Inoltre è possibile trovarla in una variante monoclina, la Monalbite, a temperature molto elevate. Il termine puro calcico invece è rappresentato dall’Anortite, anch’essa di sistema triclino, la cui temperatura è inferiore ai 200°C, con un ordinamento perfetto dei tetraedri nella struttura.
|