Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 32:
La stabilità nell’impalcatura è determinata da un giocoforza tra sostituzione del Si 4+ da un Al 3+ ed il concomitante ingresso di ioni alcalini (o alcalino terrosi nel caso siano 2 i Si sostituiti), che neutralizza la carica di struttura. Generalmente i feldspati cristallizzatisi ad alte temperature presentano una distribuzione disordinata di Si e Al se il raffreddamento è avvenuto molto velocemente, condizione che invece troviamo ordinata se è avvenuto molto lentamente o se le temperature di cristallizzazione sono state inferiori. Tutti i minerali feldspati hanno composizione chimica generale X (Al, Si)<sub>4</sub>O<sub>8</sub>, in cui X può essere K<sup>+</sup>, Na<sup>+</sup>, Ba<sup>++</sup>, Ca<sup>++</sup>, Rb<sup>+</sup>, Sr<sup>++</sup> e Fe<sup>++</sup>. I feldspati di [[potassio]], [[sodio]] e [[Calcio (elemento chimico)|calcio]] sono molto comini, mentre quelli di [[bario]], [[rubidio]], [[stronzio]] e [[ferro]] sono molto rari.
Le composizioni degli elementi nei feldspati più comuni possono essere suddivisi in 2 gruppi, rappresentabili in un sistema di 3 componenti (Or, An, Ab), dal punto di vista petrologico:
Riga 43 ⟶ 42:
I feldspati alcalini sono fra i membri finali di ortoclasio ed albite, mentre i feldspati plagioclasici sono fra albite ed anortite. L’albite è considerata un feldspato sia plagioclasico sia alcalino. Non ci sono feldspati che sono di composizione intermedia fra i membri terminali K-feldspati e anortite perché questi ioni hanno differenti raggi ionici e cariche che renderebbero instabile la struttura.
<br />
=== Feldspati alcalini ===
I feldspati alcalini sono raggruppati in due categorie, le quali contengono potassio combinato con sodio, [[alluminio]] o [[silicio]], o nelle quali si assiste alla sostituzione del potassio con il bario nella struttura del minerale. Sono suddivisi in:
|