Titanoides: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 45:
}}
Il '''titanoide''' (gen. '''''Titanoides''''') è un [[mammifero]] estinto, appartenente ai [[pantodonti]]. Visse nel [[Paleocene]] medio-superiore (circa 61 - 55 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Nordamerica]].
==Descrizione==
Questo animale aveva dimensioni notevoli: il solo cranio misurava oltre 32 centimetri di lunghezza, e si suppone che l'animale intero potesse superare i 2,5 metri di lunghezza. ''Titanoides'' poteva pesare forse un paio di quintali. L'aspetto richiamava vagamente quello di un [[orso]], a causa delle robuste zampe armate di lunghi e potenti artigli.
Il cranio era allungato, soprattutto nella regione posteriore, ma il muso era corto e alto.
Lo scheletro postcranico era dotato anch'esso di alcune specializzazioni, tra cui una [[clavicola]] robusta, rugosità sulle ossa [[Metacarpo|metacarpali]] e soprattutto le mani dotate di [[artigli]] potenti. [[Carpo]] e [[Tarso (scheletro)|tarso]] assomigliavano a quelli di ''Coryphodon'', ma le [[Falange (anatomia)|falangi]] richiamavano quelle di ''[[Pantolambda]]''. Il carpo, in particolare, era dotato di un osso centrale fuso con lo [[Osso scafoide|scafoide]], mentre il [[Osso trapezio|trapezio]] era di dimensioni maggiori rispetto al [[Capitato|grande osso]]. Il corpo di ''Titanoides'' era robusto e massiccio, e le zampe anteriori in particolare erano molto forti.
==Classificazione==
Il genere ''Titanoides'' venne descritto per la prima volta da Gidley nel [[1917]], sulla base di un fossile incompleto ma ben conservato e dotato di cranio, rinvenuto in terreni del Paleocene superiore in [[North Dakota]]; la [[specie tipo]] è '''''Titanoides primaevus''''', rinvenuta in seguito anche in Colorado, Wyoming, Alberta e Saskatchewan. Altre specie attribuite a ''Titanoides'' sono ''T. gidleyi, T. looki'' (inizialmente noto come ''Sparactolambda looki''), ''T. major'' e ''T. nanus''.
''Titanoides'' è un membro aberrante dei pantodonti, un gruppo di mammiferi arcaici che, dopo l'era dei [[dinosauri]], si diversificarono andando a sviluppare forme di grandi dimensioni. Al contrario degli altri pantodonti, ''Titanoides'' non possedeva zoccoli bensì artigli, e a causa di questa e altre caratteristiche morfologiche questo genere è posto in una famiglia a sé stante, i '''Titanoideidae'''. Questo mammifero è forse derivato da alcuni pantodonti del Paleocene inferiore-medio simili a ''Pantolambda''.
==
Il
==Bibliografia==
*J. W. Gidley. 1917. Notice of new Paleocene mammal, a possible relative of the Titanotheres. Proceedings of the United States National Museum 52(2187):431-435
| |||