Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 57:
L'ortoclasio e il sanidino sono entrambi [[Fotorecettore|fotorecettori]] otticamente monoclinici, ma differiscono nell'[[angolo acuto]] tra gli assi ottici (può essere determinato con un microscopio petrografico). L’Ortoclasio ha simmetria monoclina con gruppo puntuale 2/m. Ha una distribuzione dei tetraedri intermedia tra il sanidino e il microclino, cristallizzandosi a temperature intermedie. Origina da rocce intrusive. L'[[adularia]] è una tipologia di ortoclasio prodotto da processi idrotermali a bassa temperatura (vene) o autogenici. È strutturalmente simile al microclino ma senza il gemellaggio a tratteggio incrociato.
Il sanidino si presenta nelle rocce vulcaniche e subvulcaniche. Il Sanidino, di sistema cristallino monoclino e gruppo puntuale 2/m, è un feldspato di tipica formazione ad alta temperatura da rocce effusive. Lo scheletro è composto da anelli di quattro tetraedri Al-Si con una distribuzione completamente disordina, collegati in catene disposte parallelamente all’asse a; mentre gli ioni K+, legati a nove ossigeni vicini, sono posizionati in grandi lacune ad occupare posizioni su piani di simmetria perpendicolari all’asse b. Questo andamento, detto a “gomito”, trova un’espressione cristallografica nella faldatura secondo due direzioni che formano tra loro angoli di 90°, o vicini a 90° [generalmente secondo (010) e (001)], e nel caratteristico abito pseudo-tetragonale dei feldspati.
Il Microclino ha simmetria triclina con gruppo puntuale 1-. Manca di piani di simmetria e assi di rotazione. Gli ioni K+ non occupano posizioni speciali, mentre la distribuzione dei tetraedri Al-Si è completamente ordinata; viene chiamato anche microclino massimo indicando la massima triclinicità, conseguenza appunto dell’ordinamento completo. Origina da rocce che cristallizzano ad elevata profondità e di pegmantiti, a basse temperature o con una velocità di raffreddamento lenta. Ha un caratteristico motivo a tratteggio incrociato di gemelli visto con un microscopio petrografico.
|