Utente:Matilde.Spagnolo/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 164:
== Produzione e Usi ==
Nel 2010 sono state estratte circa venti milioni di tonnellate di feldspato, la maggior parte da tre Paesi: [[Italia]] (4.7 Mt), [[Turchia]] (4.5 Mt) e [[Cina]] (2 Mt). L'estrazione avviene da grossi corpi granitici
Attualmente la richiesta di feldspato grezzo è soddisfatta dalle miniere già presenti al mondo. L'estrazione avviene a cielo aperto; dopo che il materiale di feldspato è stato perforato e fatto saltare, la rottura secondaria viene eseguita con una sfera di lancio convenzionale; il minerale viene poi caricato con una pala idraulica sui camion e trasportato all'impianto di frantumazione, vicino di solito all'impianto di flottazione.
II
Nell’industria del vetro, l’allumina garantisce resistenza, durabilità e tenacia Nelle ceramiche i feldspati alcalini (CaO, K<sub>2</sub>O, Na<sub>2</sub>O) fungono da [[flussante]] e abbassano la temperatura di una miscela. Nella fase iniziale i flussanti si fondono formando la matrice del vetro, vincolando le altre componenti assieme. Per realizzare porcellane e refrattari i feldspati vengono comunemente miscelati con quarzo e caolino. I depositi di [[argilla]] derivano principalmente da rocce ricche di feldspato. Il feldspato di plagioclasio ricco di Ca ha un potenziale come minerale di alluminio, ma attualmente è più economico estrarre l'alluminio dalla bauxite.
|