Formato carta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.77.115.206 (discussione), riportata alla versione precedente di 91.252.169.189
Etichetta: Rollback
punteggiatura
Riga 9:
Il maggiore vantaggio di questo sistema è la correlazione fra le grandezze dei formati: se un foglio con un rapporto d'aspetto di √2 viene diviso in due metà uguali parallelamente al suo lato più corto, allora anche le due metà avranno un rapporto di √2. Gli opuscoli piegati di qualsiasi formato possono essere ricavati dai fogli di una misura più grande, ad esempio dai fogli A4 si possono ottenere opuscoli di formato A5. Questo sistema permette di scalare da un formato all'altro senza compromettere il rapporto d'aspetto – come accade con le [[fotocopiatrice|fotocopiatrici]] da ufficio che permettono di passare ad esempio un A4 ad A3 o viceversa senza alcun problema di deformazione dell'aspetto del documento. Anche la [[grammatura]] è facile da calcolare: un foglio standard A4 di 80 g/m² pesa 5 [[grammo|grammi]], permettendo un facile calcolo del peso contando il numero di fogli usati.
 
{{anchor|Lichtenberg ratio}} I vantaggi di basare un formato carta standard su un rapporto d'aspetto di √2 erano già stati notati nel [[1786]] dallo scienziato [[Germania|tedesco]] [[Georg Christoph Lichtenberg]] (in una [http://www.cl.cam.ac.uk/~mgk25/lichtenberg-letter.html lettera a Johann Beckmann]). Agli inizi del ventesimo secolo, il dottor Walter Porstmann riutilizzò l'idea di Lichtenberg creando un sistema di diversi formati carta. Il sistema di Porstmann fu introdotto come standard DIN (DIN 476) in [[Germania]] nel [[1922]], rimpiazzando così un'ampia varietà di formati preesistenti. Il termine "DIN A4" è tuttora di uso comune nel vocabolario tedesco..
 
Il DIN 476 si diffuse rapidamente nel resto del mondo e prima dell'inizio della [[Seconda guerra mondiale]] era già stato adottato dai seguenti paesi: