Personalità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 28:
 
Una seconda teoria freudiana si sposta dallo studio della struttura fisica della personalità allo studio dei processi psichici. Freud distingue allora tre istanze psichiche, che mediando la pulsione attraverso i meccanismi di difesa propri dell'io, costruiscono la personalità individuale:
* L'idio (o [[es]]), l'istanza più primitiva, quella rappresentata dai fondamenti biologici e motivazionali elementari della personalità. Queste energie fanno riferimento, per la loro scarica nella condotta, esclusivamente al principio del piacere. Hanno infatti come meta la totale e completa soddisfazione pulsionale e l'evitamento del dolore.
* L'ego (o [[Io (psicologia)|io]]), l'istanza razionale e realistica nella quale il soddisfacimento degli impulsi scaturiti dall'es trova il confronto e la mediazione. L'ego funziona infatti secondo il principio della realtà. Attraverso i meccanismi di difesa che sviluppa l'individuo, le pulsioni divengono socialmente accettabili, confrontandosi con un contesto sociale e personale che ne media la scarica in condotte considerate positive.
* Il super ego (o [[super io]]), l'ultima istanza di sviluppo in ordine di tempo, che segue le leggi della moralità e dell'[[etica]]. Si compone del concetto di bene e male (come caratteristica astratta rispetto alle conseguenze materiali dirette, di vantaggio o svantaggio immediati, di un'azione), e dell'ideale dell'io, un modello ideale e un'aspirazione sul come si dovrebbe essere.