Depsa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 27:
A diciassette anni incontra [[Peppino di Capri]], con il quale intraprende un lungo sodalizio artistico (sarà proprio quest'ultimo a suggerirgli lo pseudonimo Depsa). Il cantante napoletano infatti, inciderà dal 1972 al 2013 cinquantuno sue canzoni, molte delle quali entreranno in finale in diverse manifestazioni canore: ''Una catena d'oro'' per [[Un disco per l'estate]] 1972, ''[[Champagne]]'', per [[Canzonissima]] 1973/74, ''Non lo faccio più'', vincitrice al [[Festival di Sanremo]] 1976, ''E mo e mo'' (1985), ''[[Il sognatore]]'' (1986), ''Ammore scumbinato'', riproposta nel 2014 anche da [[Renzo Arbore]].
 
Nel 1978 Depsa inizia a lavorare alla [[Durium]], che, è alla ricerca di un produttore interno. Vi rimarrà fino al 1984, svolgendo il lavoro di discografico, pur continuando a scrivere canzoni.
 
Come autore musicale ha collezionato 23 partecipazioni al Festival di Sanremo, con un primo posto (1976), tre secondi posti (nel 1980 con ''Ti voglio bene'', nel 1990 con ''Gli amori'' (tradotta anche in inglese come ''Good love gone bad'' nell'esecuzione di [[Ray Charles]], e nel 1997 con ''Storie'') e un terzo posto nel 2005 nella sezione ''Campioni uomini'' con ''La panchina'', vincendo anche un premio della critica.